У нас вы можете посмотреть бесплатно IMPARA A GESTIRE LE TUE EMOZIONI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Facebook: / patrizia-pietropaolo-107267647660066 Sito Italiano: https://www.patriziapietropaolo.it/ English Website: https://patriziapietropaolo.com/ Iscriviti al canale: / @patriziapietropaolo #psicologia #crescitapersonale #motivazione Ti capita di sentirti in balia dalle tue emozioni o di perdere il controllo? Ciao sono patrizia pietropaolo, sono psicologo, psicoterapeuta e life coach. Oggi ti spiegherò come puoi regolare e padroneggiare le tue emozioni. Iscriviti adesso al mio canale e lasci mani un commento se ti piacerà il mio video. A tutti è capitato di vivere dei momenti difficili, in cui ci si sente sopraffatti dalle proprie emozioni. Vorrei aumentare la tua consapevolezza aiutandoti a comprendere quanto alcune strategie che utilizzi, forse anche inconsapevolmente, ti ostacolino, perché non fanno altro che aumentare il tuo malessere, mentre altre, di cui ti parlerò, possono aiutarti. Per abitudine, noi accogliamo ciò che ci fa sentire bene e respingiamo o evitiamo, ciò che è spiacevole o doloroso. Questo accade anche con le nostre emozioni. Sappi che possiamo imparare a regolare le nostre emozioni siano esse spiacevoli o piacevoli, perché sono tutte regolate. Alcune persone per esempio non riescono a gestire al meglio emozioni come la gioia o la felicità. Una cosa importante da tenere presente è che quello che proviamo è influenzato dal significato che attribuiamo al contesto che ci attiva. Mi spiego meglio con questo esempio: incontri un tuo caro amico e non ti senti trattato nel migliore dei modi, anche se tu qualche giorno prima gli avevi fatto un favore. A questo punto, puoi attribuire due significati ben diversi. In una prima ipotesi potresti interpretare il suo comportamento come “contro di te” cioè pensare che il tuo amico sia ingrato e noncurante nei tuoi riguardi nonostante il favore che gli hai fatto, e in questo caso l’emozione che tenderai a provare potrebbe essere la rabbia. In una seconda ipotesi potresti invece pensare che al tuo amico magari è successo qualcosa di personale e potrebbe essere stato un po’ scontroso perché gli è successo qualcosa, quindi per ragioni che non ti riguardano. Comprendi bene che in questo caso le emozioni che provi sono ben diverse dalla rabbia, magari potresti persino arrivare a preoccuparti per lui, visto che è un tuo caro amico. Cosa ci dicono questi esempi? Ci dicono che un aspetto fondamentale della regolazione emotiva è che l’emozione che provi, cambia, e la sua intensità anche, in base al significato che attribuisci alla situazione che attiva l’emozione stessa. Quindi, primo esempio: il mio amico è irriconoscente provo rabbia, secondo esempio: il mio amico ha un problema e quindi tristezza/preoccupazione. Quando proviamo emozioni spiacevoli, tendiamo a respingerle, utilizzando strategie disfunzionali, due tra quelle più utilizzate, sono l’evitamento e il rimuginio. L’evitamento di un’emozione può essere attuato in due modi: o a livello comportamentale o a livello mentale, a livello comportamentale, non ascoltando quello che provi, a livello mentale iniziando, per esempio, a fantasticare su qualcosa di più piacevole per te. Il rimuginio invece è una modalità di pensiero ripetitiva e molto fastidiosa che non ti porta ad alcun risultato, a nessuna soluzione tranne che a stancarti mentalmente e a farti perdere tempo. Potresti invece utilizzare strategie di regolazione emotiva ben più funzionali e sane, come il riconoscere correttamente l’emozione provata, dando un nome, a ciò che stai provando: è rabbia ? È paura? E’ gioia? e poi l’accettazione dell’emozione stessa, vale a dire accogliere l’emozione che stai provando, senza giudicarla o etichettarla come giusta o sbagliata. Un’emozione piacevole o spiacevole che sia, veicola comunque un messaggio importante e altrettanto importante è decifrarlo. Se io evito la mia rabbia perché la considero spiacevole, non arriverò mai a capire cosa me l’ha procurata, e non mi renderò nemmeno conto che qualcuno probabilmente ha violato i miei bisogni. Ancora, per esempio, se evito la tristezza, non potrò rendermi veramente conto della perdita che ho subito. A questo punto, perché adottare strategie sbagliate, perché sopprimerle e cercare di evitarle? Per non essere sopraffatti dalle emozioni occorre essere disponibili a provarle, perché tanto più cercherai di evitarle e controllarle tanto più nutrirai il tuo dolore emotivo, lasciando inascoltati e inespressi i tuoi bisogni più profondi. Le nostre emozioni parlano di noi e ci raccontano la nostra storia. Ricordalo. Quale emozione fai più fatica a “vivere?”, lasciami un commento. Ciao a presto