У нас вы можете посмотреть бесплатно Omaggio a Paolo Panelli (02/07/1964) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Omaggio a Paolo Panelli (02/07/1964) Omaggio di "Indimenticabile TV" a Paolo Panelli, grande attore, comico e conduttore televisivo. Personaggio fra i più popolari ed amati del piccolo e grande schermo, Paolo Panelli è stato un attore comico che ha saputo seguire con le sue scenette ed i suoi personaggi quarant'anni di vita italiana. In teatro, alla radio, al cinema, alla televisione, dopo gli esordi come attore serio, Panelli ha fin da subito sfruttato la sua vena brillante. Qui lo rivediamo in una sua esibizione "indimenticabile" del 02/07/1964 ospite nella 1°puntata di Johnny 7, programma musicale condotto da Johnny Dorelli e da Paola Pitagora. IN MEMORIA DI PAOLO PANELLI Paolo Panelli (Roma, 15 luglio 1925 – Roma, 19 maggio 1997) è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano. Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista. Ha debuttato nel 1946 con "Il giardino dei ciliegi" e ha lavorato al "Teatro Piccolo" di Roma fino al 1951, dedicandosi sempre di più al mondo della radio e a quello della televisione che gli diede il grande successo popolare assieme all'interpretazione delle commedie musicali della ditta Garinei e Giovannini: "Buonanotte Bettina" (1955-56), "L'adorabile Giulio" (1957-58), e "Un trapezio per Lisistrata" (1958-59). È stato ospite in trasmissioni televisive e radiofoniche di successo come "Studio Uno" e il programma radiofonico "Gran varietà" e quello omonimo televisivo di Rete 4, "Gran varietà", nei personaggi del "tassinaro", di "Cecconi Bruno" (Ceccon Brown) e "Menelao Strarompi". In esse ha mostrato le sue doti di attore comico, a volte dissacrante, con i suoi personaggi macchiettistici, interprete della romanità ma anche dei vizi dell'italiano medio. Lavorò a fianco della moglie, l'attrice brillante Bice Valori, e con lei fu il protagonista di innumerevoli trasmissioni televisive sin dal 1952, anno in cui i due attori si sposarono, fino alla morte di lei, nel 1980; tra queste vanno ricordate "Pep - Piccola Enciclopedia Panelli" del 1963, "Speciale per noi" del 1971 e "Ma che sera" del 1978. Paolo Panelli morì il 19 maggio 1997, all'età di 71 anni, per un edema polmonare. I funerali si sono celebrati il 21 maggio presso la Chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum nel quartiere Prati dove ha vissuto per molti anni alla presenza di amici e colleghi del cinema e del teatro; successivamente è stato tumulato nel Cimitero Flaminio. Alla sua morte, il collega Gigi Proietti ha scritto in sua memoria un sonetto, dal titolo "In morte di Paolo Panelli".