У нас вы можете посмотреть бесплатно Capitale Italiana del Libro 2026, le audizioni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Si terranno il 17 settembre 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche dei cinque Comuni finalisti in corsa per il titolo di Capitale italiana del libro 2026. Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, rappresentano un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascun Comune l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica. A seguire il calendario delle presentazioni: 9:40 – 10:40 | Perugia con il progetto “Gocce. L’acqua si fa voce” 10:50 – 11:50 | Tito (Potenza) con “Una lettura che rigenera. Tito 2026, tra identità, diversità, comunità e futuro” 12:00 – 13:00 | Carmagnola (Torino) con “Identità, libri e territorio” 14:30 – 15:30 | Pistoia con “Pistoia: l'avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro” 15:40 – 16:40 | Nardò (Lecce) con “Nardò Capitale della Lettura Rigenerativa: Territori, Comunità, Futuro” Successivamente alle audizioni, la Giuria valuterà i progetti presentati per individuare il Comune che riceverà il titolo di Capitale italiana del libro 2026. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a promuovere la lettura, il libro e l’editoria e a incentivare la progettualità dei Comuni nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione. Per maggiori informazioni https://capitaledellibro.cultura.gov.it/