У нас вы можете посмотреть бесплатно Denti del giudizio - diagnosi, estrazione e post-operatorio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il dott. Massimo Saita, odontoiatra del Santagostino, ci spiega cosa sono i denti del giudizio e come affrontare questa problematica comune a moltissime persone in età adulta. Con l'eruzione dei denti del giudizio avviene il completamento della dentizione permanente. I denti del giudizio sono posti negli angoli delle quattro semi arcate dentali nella parte più posteriore. Il dente del giudizio irrompe nel cavo orale, generalmente tra i diciotto e i venticinque anni. L’eruzione del dente del giudizio generalmente è indolore. La presenza di dolore o di infiammazione possono essere date da un accumulo anomalo di placca o per una mal posizione di quest'ultimo. QUANDO È INDICATO ESTRARRE I DENTI DEL GIUDIZIO Per via della loro particolare posizione, l'estrazione dei denti del giudizio va valutata accuratamente. I denti del giudizio devono essere estratti in caso di • infezioni ricorrenti • ascessi • infiammazione • causa di carie denti adiacenti • carie sul dente stesso COME SI EFFETTUA UNA DIAGNOSI La pianificazione dell'estrazione del dente del giudizio parte con un colloquio tra l'odontoiatra e il paziente. Durante questo colloquio l'odontoiatra o il chirurgo effettuerà un'ispezione del cavo orale, valutando la posizione del dente del giudizio e la presenza di eventuali ascessi o infiammazioni. Si effettua un'ispezione del cavo orale dove verranno valutate la posizione del dente, la presenza di carie e la presenza di infiammazione. Per evitare complicanze durante l'estrazione post-operatorie dovute all'eventuale rapporto di questo dente con strutture nervose, si effettueranno anche degli esami diagnostici quali • una OPT Ortopantomografia delle arcate dentali • una TAC Cone Beam. Tutto questo faciliterà notevolmente le fasi dell'estrazione e la buona riuscita dell'intervento. COME SI EFFETTUA L’ESTRAZIONE L’estrazione del dente del giudizio nella maggior parte delle volte viene effettuata in anestesia locale. Molte volte dato il particolare stato d’animo del paziente e la sua agitazione si possono dare come supporto dei farmaci ansiolitici. In particolari casi, si può ricorrere anche a sedazione cosciente. FASI DELL’ESTRAZIONE Durante la prima fase dell'estrazione viene attuato un lembo chirurgico per esporre maggiormente il dente. Successivamente si inizia la movimentazione del dente. In alcuni casi il dente può essere frammentato in piccoli pezzi per agevolarne l'estrazione. Una volta eseguita l'estrazione vengono applicati dei punti di sutura che verranno rimossi a distanza di una settimana. DECORSO POST-OPERATORIO Entro 48 ore, di solito il paziente può rilevare la presenza di gonfiore. È inoltre possibile che si verifichi un sanguinamento controllabile con la compressione da effettuare con una garza sterile. In alcuni casi può comparire un livido. É possibile inoltre che il paziente abbia necessità di una copertura antibiotica da protrarsi nei giorni successivi all'estrazione o addirittura da iniziare nei giorni precedenti. Nei giorni successivi l'intervento è consigliabile l'astensione al fumo e dalle attività sportive. Fondamentale la cura dell'igiene orale che si effettua con un collutorio a base di clorexidina. Si consiglia infine di seguire una dieta morbido-liquida e non calda per i primi giorni, in modo da rendere il decorso post operatorio privo di complicanze.