У нас вы можете посмотреть бесплатно COME CITARE LA BIBLIOGRAFIA nella Tesi (Guida completa) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Una guida completa alla citazione bibliografica: i principi fondamentali della citazione (il modello citazionale e i dati bibliografici); le tipologie più frequenti; gli esempi concreti di come si cita in un elaborato curricolare (citazione diretta, indiretta e citazione ripetuta dello stesso testo). È possibile farsi un’idea del contenuto del tutorial attraverso il seguente percorso: Capitoli 00:00 Introduzione e Presentazione del tutorial 01:22 Perché si cita in modi diversi? 02:25 I principi della citazione 03:21 Impariamo subito come citare 03:58 Il modello scelto diventi “normativo” 05:08 Da dove ricavare i dati bibliografici 05:56 I dati fondamentali 06:22 Il nome dell’autore-curatore 07:58 Come ottenere il maiuscoletto 09:30 Il titolo 10:04 L’editore 10:49 Il luogo 11:31 L’anno di edizione 12:26 La citazione completa 13:42 L’articolo di rivista accademica 17:07 Citare da Internet: due criteri 17:44 Citare da Internet: i dati da riportare 18:25 Citare da Internet: sei esempi 20:50 Consigli di formattazione 21:21 Citare i video da Internet 21:35 Citare gli e-book 22:11 Altri esempi nel Manuale 22:44 Citazione diretta e indiretta 23:37 Citazione diretta: primo esempio 25:15 Citazione diretta: secondo esempio 25:43 Citazione diretta: terzo esempio 26:05 Citazione diretta: il corsivo 26:32 Citazione diretta: l’omissione 26:58 Citazione diretta: l’esplicitazione 27:21 Citazione indiretta: primo esempio 28:04 Citazione indiretta: secondo esempio 28:26 Citazione indiretta: terzo esempio 28:56 Citare all’interno di una nota 29:28 Una convenzione redazionale 29:52 Come ricitare lo stesso testo 31:10 L’uso di ibi e di ibidem 32:09 Saluto finale ✅ Visita il sito: https://danielevinci.grweb.site/ 📙 Dove trovare il Manuale: https://amz.run/5b68 📙 Vedi la scheda del Manuale di "Metodologia generale". http://www.pfts.it/images/documenti_p... 📌Guarda il video di presentazione del Manuale di Metodologia: • La Tesi: Un Manuale pratico (Guida all'uso) 📌Guarda come gestire le Note a piè di pagina: • Le NOTE A PIÈ DI PAGINA (Guida completa) 📌Il Plagio, che cos'è e come evitarlo: • Il PLAGIO nella Tesi (cos'è e come evitarlo) 📌Guarda come scaricare e usare il Modello di Tesi: • Il MODELLO di TESI WORD 📄 (scaricarlo e us... Io sono Daniele Vinci, da oltre dieci anni tengo Corsi di Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I Corsi introducono alla ricerca accademica attraverso spiegazioni e momenti laboratoriali. Vengono affrontati i principali aspetti di una ricerca: le tecniche di studio, i modelli citazionali e le tre fasi: scelta del tema, raccolta/organizzazione della bibliografia, stesura/revisione/consegna del testo. Ho curato il Manuale di “Metodologia generale” che accompagna lo svolgimento delle lezioni e fornisce un pratico prontuario per la realizzazione di elaborati curricolari, dai primi scritti (paper) sino alla tesi di dottorato. #DanieleVinciMetodologia #Tesi #citazione #bibliografia