У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgo in medicina generale 👩⚕️, quando ne hai bisogno? ⚕️ Spiegato velocemente. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#chirurgo #medicinagenerale #salute Il chirurgo in medicinagenerale SPECIALISTA PIU' VICINO LO TROVI SU: www.doctorbox.it www.socialdoctor.it www.studiopronto24.it COS'È LA CHIRURGIA GENERALE? La Chirurgia generale, è una specializzazione della chirurgia che interviene su tiroide, sul seno, sulle ernie o sugli organi dell'addome, quindi stomaco, esofago, intestino, cistifellea, il colon, il fegato e la cistifellea. In questo caso si parla di chirurgia addominale, infatti, possono essere molteplici le sotto specializzazioni di un medico chirurgo generale. A livello diagnostico può richiedere di effettuare esami endoscopici per studiare la situazione anatomica, eventualmente patologica, ed esami radiologici. La chirurgia moderna è andata sempre via via migliorandosi, tramite tecniche mini-invasive che rendono il decorso post-operatorio meno problematico, ma anche con l'affermazione della chirurgia robotica, dove il chirurgo manovra macchinari robotici che permettono l'intervento preciso ed efficacie. La professione di chirurgo generale è svolta da coloro che laureati in medicina e chirurgia, si sono abilitati alla professione iscrivendosi all'ordine dei medici, verificabile sul sito della Fnomceo, e successivamente hanno intrapreso la scuola specializzante in chirurgia generale. QUANDO RIVOLGERSI AD UN CHIRURGO GENERALE? Ci si rivolge ad un chirurgo generale su indirizzo del proprio medico di medicina generale o di un altro specialista, oppure per controlli in situazione post-operatoria. In modo specifico, il chirurgo generale può trattare: Ernie Ulcere Diverticoli Neoplasie Poliposi Calcolosi Cisti chirurgia generale HAI I SEGUENTI SINTOMI? I sintomi da non sottovalutare e da comunicare al proprio medico di medicina generale possono essere: Stati dolorosi che interessano la cavità addominale Disturbi della tiroide Sanguinamento, prurito anale Gastrite Valori degli esami del sangue alterati Incontinenza Ulcere cutanee Obesità