• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti? скачать в хорошем качестве

Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti? 8 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti?
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti? в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti? в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Cosa deve provare l'accusa in caso di guida sotto stupefacenti?

Please watch: "Calciatore di serie A in guida in stato di ebbrezza"    • Calciatore di serie A in guida in stato di...   -~- 3. Cosa deve provare l’accusa in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti? Benvenuto sono l’avvocato Daniele Mistretta e in questa video lezione spiegherò cosa deve provare l’accusa in caso di contestazione di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. E’ bene sapere che due sono gli elementi che devono essere provati per essere condannati, e qualora difetti uno dei due si dovrà essere assolti nel procedimento penale 1) IL primo è naturalmente la pregressa assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, idonee a causare lo stato di alterazione, per l’accertamento del quale non è sufficiente la mera osservazione o la descrizione di una determinata sintomatologia, ma è necessario il riscontro di idonee analisi di laboratorio. E’ bene precisare che mentre l’esame del sangue consente di rintracciare l’assunzione recente di sostanze stupefacenti nell’arco temporale di alcune ore, l’esame delle urine dove sono presenti i prodotti di eliminazione dell’organismo consente di investigare l’assunzione di stupefacenti per un periodo più lungo; Lo stesso avviene nel caso di prelievo della saliva dove Le sostanze stupefacenti rimangono nella saliva per più ore e non danno certezza circa l’attualità dell’uso. Ad esempio Cocaina: da 10 min a 24 ore Cannabinoidi: fino a 14 ore Oppiacei: da 1 ora a diversi giorni Benzodiazepine: da 10 minuti a 48 ore Amfetamina: da 10 min a 72 ore. Di certo a mio avviso l’esame del sangue è lo strumento migliore per verificare l’attualità dell’uso della sostanza stupefacente . 2) Andiamo a vedere il secondo elemento, lo stato di alterazione psico-fisico, che deve compromettere le normali condizioni psico-fisiche indispensabili nello svolgimento della guida e che si manifesta in una condotta di pericolo per la sicurezza della circolazione stradale; Pertanto, la prova del pregresso uso di stupefacenti, senza la prova dello stato di alterazione psicofisica, non è sufficiente per ritenere il reato in questione. Pertanto quando mancano i sintomi dello stato di alterazione la persona deve essere assolta. LA cassazione ha poi affermato correttamente che l’Aver causato un incidente stradale non è univocamente segno di alterazione psicofisica. In un CASO CONCRETO che è stato affrontato nelle aule giudiziarie, il medico nella visita medica di pronto soccorso su un paziente cui gli agenti operanti avevano chiesto espressamente degli accertamenti per verificare la eventuale guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ha esaminato seguenti sintomi […] La presenza di agopunture venose Lo stato della mucosa nasale Lo stato della coscienza I deficit della memoria Il disorientamento spazio temporale Le dispercezioni Il comportamento Il linguaggio L’equilibrio Le pupille L’arrossamento dell’occhio Le condizioni generali Per poi concludere per l’assenza di uno stato di alterazione e difatti poi questo automobilista cui era stata riscontrata la presenza di stupefacenti solo nelle urine è stato assolto Facciamo adesso un esempio, Francesco (il nome è di fantasia) a seguito di incidente con la moto veniva sottoposto ad esami medici in ospedale con il protocollo di urgenza di pronto soccorso. Dagli esami risultava un’assunzione di sostanze stupefacenti e questi venivano acquisiti nel fascicolo di indagini. LA cartella clinica di pronto soccorso e la relazione degli agenti operanti non dimostravano alcuno stato di alterazione alla guida e viceversa Francesco risultava essere vigile ed orientato all’esame dei medici curanti né aveva avuto comportamenti anomali alla guida. Pertanto Francesco veniva assolto perchè non v’era alcun elemento che dimostrasse il suo stato di alterazione psicofisica alla guida anche se era presente una pregressa assunzione di sostanza stupefacente. Alla luce di queste considerazioni posso darti un consiglio CONSIGLIO: Verifica la cartella clinica di pronto soccorso e le relazioni degli agenti operanti per rilevare la presenza o meno di eventuali sintomi dello stato di alterazione.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5