У нас вы можете посмотреть бесплатно "L'Amore non è DIVERSO". Spot contro l'omofobia, di Francesca Ranalli. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ai fini dell'esame universitario di Antropologia dei processi comunicativi, si è data agli studenti la possibilità di svolgere l'esame creando una campagna pubblicitaria, con lo scopo di mettere in luce quelle che sono le fasi di un processo creativo di comunicazione e analizzarle. Lo spot è stato creato giocando sul fatto che la gente comune definisce gli omosessuali come "DIVERSI". Mostrando scene di vita quotidiana tra due coppie, che fin dall'inizio danno l'impressione di essere una sola ed eterosessuale, si cerca di comunicare che, appunto "L'Amore non è DIVERSO, diverso è solo il modo di guardare"; quest'ultima frase (che costituisce la baseline della campagna) fa riferimento in particolar modo all'ultima scena, la quale, essendo divisa in 4 parti, può essere letta (e quindi guardata) sia verticalmente (quindi come se le due coppie fossero omosessuali), sia diagonalmente (e quindi come se le due coppie fossero eterosessuali), percependo la medesima sensazione, ovvero che non importa se due persone che si amano siano di sesso diverso o meno: l'Amore è sempre amore. Il tutto è presentato con uno stile ludico, come scene di un vecchio film comico muto (in contrasto voluto con la modernità delle immagini ritratte), in modo da attirare l'attenzione degli spettatori e farli sorridere, giocando sull'umorismo per rimanere impressa nella mente di chi osserva e per sdrammatizzare un tema spesso ostico ancora ai giorni nostri, come quello dell'omosessualità, del matrimonio gay e delle adozioni di bambini da parte di questi ultimi.