У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Rocca di Arsiè (BL) -Distesa completa- или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Rocca (BL). Chiesa parrocchiale di S.Antonio da Padova. Diocesi di Belluno - Feltre. concerto di 3 campane in Reb3 montate alla veronese con il doppio sistema di suono. Distesa completa per l'Angelus festivo. 1) Reb3 fusa dalla fonderia Colbachini di Bassano nel 1878, peso 15 quintali circa; 2) Mib3 fusa dalla fonderia Colbachini di Bassano nel 1878; 3) Fa3 fusa dalla fonderia Colbachini di Bassano nel 1878; Storia della chiesa di Rocca.... I documenti e le notizie riguardanti la prima chiesa di Rocca si hanno fin dal 1488 quando il vescovo Pietro Barozzi visitò la chiesa dedicata a San Cassiano la quale necessitava di un restauro. All'epoca, si celebrava la messa solo due volte all'anno. Dal 1666 con la visita di San Gregorio Barbarigo venne concessa la celebrazione delle messe festive e l'insegnamento del catechismo. La chiesa di San Cassiano verrà elevata a parrocchiale otto anni dopo per servire le contrade di Rocca, Incino e Corlo. Una nuova chiesa venne costruita a Rocca a partire dal 1682, inaugurata l'anno seguente ed intitolata a Sant'Antonio da Padova, nonostante non fosse ancora terminata. Ben presto questo edificio si rivelò insufficiente alle esigenze della popolazione e nel 1862 venne eretta una terza chiesa in stile rinascimentale. La storia di questo edificio però si interrompe nel 1957 quando per consentire la realizzazione del bacino artificiale del Cismon venne demolita insieme a gran parte del paese di Rocca. Di questa chiesa oggi resta solo il campanile in riva al lago. L'attuale chiesa parrocchiale è stata edificata in stile romanico moderno tra il 1956 ed il 1957, al suo interno custodisce tutte le suppellettili del precedente edificio compreso l'organo realizzato da Domenico Malvestio. Rocca 8 gennaio 2023