У нас вы можете посмотреть бесплатно Sesso Genere Relazioni sociali или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Benvenuti a lezione con sentocheposso nella playlist dedicata alla Antropologia Culturale. In questa lezione parleremo di sesso e di genere e relazioni sociali. Per distinguere tra «identità anatomica» e «identità socialmente costruita», gli antropologi usano 2 termini: SESSO: fa riferimento alle differenze sessuali ovvero a quelle legate alle caratteristiche anatomo-fisiologiche di un individuo GENERE: fa riferimento alle differenze di genere che risultano dal diverso modo di concepire «culturalmente» le differenze sessuali Molto spesso i ragazzi e le ragazze ricevono una «educazione di genere» differente COMPORTAMENTO DI GENERE Non è una conseguenza diretta dell’identità sessuale Basti pensare alle trasformazioni che l’educazione e il comportamento di genere hanno subito nell’ultimo secolo. Alla base c’è una costruzione culturale: le culture utilizzando le diversità biologiche in maniera simbolica «costruiscono» rappresentazioni sociali e culturali dell’identità sessuale spesso molto differenti tra loro. Molte società ritengono che la funzione riproduttiva delle donne sia cosa ovvia e naturale. In realtà nel momento in cui inizia una gravidanza il corpo della donna e quello del nascituro vengono fatti oggetto di rappresentazioni e pratiche che hanno molto di «culturale». Partorire, allattare, accudire i figli sono atti che implicano un controllo e delle direttive socialmente approvate Esempi: • L’infanticidio c/o i Yanomami amazzonici è una pratica accettata in caso di parti ravvicinati e quasi sempre se il secondogenito è di sesso femminile • Baliatico: fratelli di latte: relazioni sociali che continuavano nel corso della vita • Allattamento artificiale, banche dello sperma, fecondità in vitro, uteri in affitto… Il controllo della capacità riproduttiva delle donne: elemento cruciale di tutti i sistemi sociali e di certe forme di potere Si accompagna a complesse rappresentazioni delle relazioni sessuali, comunicative, educative e di comportamento tra persone di sesso diverso • Sono implicite nei modelli culturali • Sono oggetto di vere e proprie norme giuridiche Alcune culture hanno costruito dei veri e propri spazi di genere: il caffè dell’Europa Mediterranea, i club solo maschili… La separazione, esclusione, distinzione sono realizzate mediante la messa in opera di simboli pratiche e attribuzioni di ruoli sia reali sia immaginari Molte società ritengono che UOMINI e DONNE abbiano personalità differenti Maschi: razionali, lucidi, distaccati Femmine: istintive, emotive, coinvolte Gli studi ci dicono che si tratta di vere e proprie costruzioni culturali Studi M. Mead presso le popolazioni dei Pacifico (anni ‘20s – 30s) ne hanno dimostrato la costruzione culturale: dimostrò infatti che i tratti del carattere maschile e femminile erano determinati più dall’educazione e dai modelli appresi e non da una predisposizione naturale. Alcune società insistono su aspetti della personalità femminile: reputazione, modestia, verginità, l’onore spesso connessi con il portamento in pubblico e l’uso del corpo Quasi sempre il modo di esporre il corpo è connesso con una concezione precisa della sessualità e della libertà sessuale. Vi sono popolazioni i cui mostrare il proprio corpo è una cosa normale (Amazzonia, Africa sub-sahariana); altre culture pur controllando in maniera rigida le donne sul piano sessuale consentono l’esposizione di parti del corpo femminile (mostrare l’ombelico in India) e altre in cui il corpo femminile deve restare nascosto (barriere visive: velo). Fonte: Fabietti U. (2010), Elementi di antropologia culturale, Milano: Mondadori Università. #antropologiaculturale #scienzeumane #sentocheposso ======================================================= Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, e clicca sulla campanella per essere sempre aggiornata/o. Visita il mio blog cliccando il link nella descrizione e segui sentocheposso su Facebook, Instagram e Twitter dove ogni giorno posto contenuti sull’apprendimento, sul metodo di studio, sull’imparare ad imparare, sull’orientamento e sui rapporti scuola-famiglia. Io sono Doriana Bertolotto, docente, formatrice, orientatrice, esperta di processi di apprendimento e fondatrice di #sentocheposso. 📌 SEGUIMI SUI SOCIAL: ► Sito/Blog: https://www.sentocheposso.com ► Facebook: / sentocheposso ► Instagram: / sentocheposso ► Twitter: / sentochep 👉Per: 📚 percorsi personalizzati sul metodo di studio 💪 tutoring-coaching scolastico e universitario 🤫 orientamento scolastico e universitario 💁 formazione e consulenze ✉️ CONTATTAMI ►Mail: [email protected]