У нас вы можете посмотреть бесплатно esami di maturità, EQUAZIONI DI MAXWELL, teorema di gauss, teorema di Ampere, maxwell equazioni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 https://amzn.to/3PEAFL4 SEGUIMI IN INSTAGRAM! / profvincenzoschettini SEGUIMI IN TWITCH / lafisicachecipiace Nuova live nuova corsa! Di cosa parliamo oggi? Di EQUAZIONI DI MAXWELL, teorema di gauss, teorema di Ampere e correnti di spostamento. Questa lezione serve a chiarire in maniera sintetica ed efficace come poter affrontare e discutere le equazioni di Maxwell durante le interrogazioni i compiti in classe piuttosto che durante gli esami di maturità. Queste equazioni racchiudono l’intero elettromagnetismo e descrivono come campi elettrici e magnetici si influenzano a vicenda dando vita al campo elettromagnetico e al concetto di onda elettromagnetica. Intanto vedremo che sia per il campo elettrico che per il campo magnetico in queste equazioni si cerca di stabilire qual è il loro flusso e qual è la loro circuitazione. Quando discuteremo il flusso vedremo che quello del campo elettrico è semplicemente il rapporto fra la carica e la costante di elettrica del vuoto mentre quello del campo magnetico è nullo. Giustificheremo naturalmente entrambe le cose. Per la circuitazione la cosa sarà più complessa perché mentre quella del campo elettrico viene direttamente riferita alla legge di Faraday-Neumann quella del campo magnetico apparentemente più semplice è stata ampliata da Maxwell introducendo il concetto di corrente di spostamento. Ma basta con le chiacchiere, passiamo ai fatti! Buona live a tutti 😎 LINK UTILI Campo magnetico di filo e solenoide • LEZIONE - Campo magnetico di FILO ret... Correnti indotte e Faraday-Neumann • legge di FARADAY NEUMANN, legge di LE... Linee di campo elettrico • FISICA in CLASSE! Parliamo di LINEE ... Differenza di potenziale e fem • DIFFERENZA DI POTENZIALE, potenziale ... Lavoro in fisica • FISICA! Parliamo di LAVORO ED ENERGIA... ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace” / @lamatematicachecipiace ISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace” / @lamusicachecipiace OFFRIMI UN CAFFÈ https://ko-fi.com/lafisicachecipiace SEGUIMI IN TELEGRAM https://t.me/lafisicachecipiace CERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT @ilvideochecipiace_bot VISITA IL MIO STORE 😍❤️😍 https://teespring.com/stores/lafisica... ISCRIVITI AL MIO PODCAST https://www.spreaker.com/show/lo-show... SEGUIMI IN TIKTOK https://vm.tiktok.com/JJ5uM8m Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni! Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l’anno scolastico al top ed un’altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern #lafisicachecipiace #equazionidimaxwell #teoremadigauss