У нас вы можете посмотреть бесплатно 68 - Die indirekte Rede | Il discorso indiretto | Italienisch leicht gemacht mit Ottimo! 🇮🇹 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao a tutti, in diesem Video sprechen wir über die Königsdisziplin der italienischen Grammatik: Die indirekte Rede, il discorso indiretto. Du hast Fragen, Anregungen oder Kritik, dann schick mir doch eine E-Mail an: [email protected]. Lösungen/Soluzioni Beachtet, dass es bei den Lösungen teilweise auch alternative Lösungen gibt. Ich habe versucht, einige aufzulisten! Falls euer Lösungsvorschlag nicht aufgelistet ist, ihr aber wissen wollt, ob eure Version korrekt ist, könnt ihr einen Kommentar hinterlassen. Esercizio I 1. Mario dice che si sente bene. 2. Andrea racconta che il giorno seguente andrà in Italia con la sua famiglia. 3. Anna ammette che non le piace quella maglietta. 4. I ragazzi dicono che l’anno precedente sono stati a Roma. Esercizio II 1. Luigi ha detto che aveva un forte mal di pancia. 2. I ragazzi hanno raccontato che la sera precedente avevano ballato fino all’alba. 3. Paolo ha detto che mi avrebbe raccontato la storia la settimana seguente. 4. Marco ha detto che gli sarebbe piaciuto abitare a Milano. Esercizio III 1. Carlo ha detto che credeva che Mario avesse una nuova ragazza. 2. Federico ha scritto che temeva che Luigi avesse dimenticato l’appuntamento. 3. Luciano ammise che trovava che Antonio avesse ragione. 4. Ha detto che pensava che Silvia lavorasse troppo. Esercizio IV 1. Il turista voleva sapere dove si trovava il palazzo. / Il turista voleva sapere dove si trovasse il palazzo. 2. Stefano ha chiesto se sapevo a che ora avrebbe chiuso il supermercato. 3. Martina ha domandato se andava anche Francesco alla festa di Marco. / Martina ha domandato se andasse anche Francesco alla festa di Marco. 4. Il prof si è informato sul perché non suonavo più il pianoforte. / Il prof si è informato sul perché non suonassi più il pianoforte. Esercizio V 1. Mia madre mi ha ordinato di non tornare più tardi di mezzanotte. / Mia madre mi ha ordinato che non tornassi più tardi di mezzanotte. 2. Il signor Rossi ha chiesto di portargli il conto. / Il signor Rossi ha chiesto che gli portassi / portasse / portassimo / portassero il conto. 3. L’insegnante mi ha intimato di non copiare dal compagno di banco. / L’insegnante mi ha intimato che non copiassi dal compagno di banco. 4. Mio padre mi ha chiesto di fargli una cortesia e di telefonare alla nonna. / Mio padre mi ha chiesto che gli facessi una cortesia e che telefonassi alla nonna. Esercizio VI 1. Marina ha dichiarato che se avesse avuto più tempo avrebbe praticato più sport. 2. Ci ha spiegato che se la borsa fosse costata di meno l’avrebbe comprata. 3. Abbiamo concluso che se avesse fatto troppo freddo saremmo rimasti/-e a casa. 4. Il signor Rossi ha detto che se avesse avuto un milione di euro avrebbe comprato una villa. Esercizio VII 1. Mi ha raccontato che dopo un mese sarebbero andati/-e in Grecia. 2. Rita ha chiesto se sapevamo che il giorno precedente era ritornato Luigi. / Rita ha chiesto se sapevamo che il giorno precedente fosse ritornato Luigi. 3. Mia madre mi ha pregato di darle una mano a preparare la cena. / Mia madre mi ha pregato che le dessi una mano a preparare la cena. 4. Ha detto che credeva che Sofia avesse una nuova macchina. 5. Mio zio ha promesso che se avesse fatto bel tempo saremmo andati al mare. Esercizio VIII 1. Vincenzo ha detto: “Ho fatto l’Erasmus l’anno scorso.” 2. Fabio ha ordinato ai bambini: “Chiudete subito le finestre!” 3. Maria ha detto: “Stasera non mi sento bene. Andrò a casa.” 4. L’insegnante ha detto: “Se non avessi studiato non avresti superato l’esame.” / L’insegnante ha detto: “Se non studierai / studi non supererai / superi l’esame.” / L’insegnante ha detto: “Se non studiassi non supereresti l’esame.” 5. Maddalena ha detto: “Credo che mio marito mi tradisca.”