У нас вы можете посмотреть бесплатно Ravviva la dinamica dei tuoi brani con lo Standard Audio Stretch или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
👉 Standard Audio Stretch: https://www.milkaudiostore.com/it/sho... 🖥 Milk Audio Store website: https://www.milkaudiostore.com Video realizzato in collaborazione con @MadSteex Community 👉 Facebook: / milkaudiostoreproaudio 👉 Instagram: / milkaudiostore_proaudio 👉 Linkedin: / milkaudiostore #milkaudiostore #proaudio #standardaudio 🎞 Cosa troverai nel video? Ma che cos’è lo Stretch? Beh per cominciare è una unità formato 500 che nella sua compatta dimensione racchiude caratteristiche interessanti. Possiamo denominarlo come un equalizzatore dinamico a bande predisposte, magari detto cosi non avrete capito nulla, ma andiamo con ordine. Lo Stretch ha due funzioni principali, un compressore e dei filtri. Partendo dall’alto troviamo i due controlli principali di input e output utili a determinare rispettivamente l’ammontare della compressione e il volume di uscita. Scendendo troviamo il pulsante Filter/Compression con il quale è possibile determinare il filtro da utilizzare, ciclando tra 7 filtri disponibili. Lo stesso pulsante si illuminerà di rosso quando il segnale avrà superato la soglia di compressione di 2db. Il Pulsante Engage si illumina anch’esso indicando che lo stato di bypass è stato disattivato e quindi l’unità è in funzione. Il controllo più importante e che dovrete imparare a dosare molto è quello del Mix, il quale permette di miscelare il segnale processato da quello non processato. Le frequenze alle quali è possibile applicare i filtri sono 110 Hz, 3kHz e 9kHz nel seguente modo. È possibile lavorare con la compressione su tutto lo spettro di frequenze senza attivare nessun filtro, oppure possiamo lavorare con un boost sulle 9kHz, solo al di sopra delle 3kHz, aggiungendo il boost sui 9 kHz, oppure lavorare al di sotto dei 110Hz, sotto i 110 e sopra i 3kHz e infine aggiungere all’ultimo settaggio il boost sui 9kHz. Uno strumento molto utile per scolpire il suono in modo dinamico e far agire il compressore in modo da ottenere suoni scoppiettanti oppure per riavvivare le basse frequenze. Bisogna stare molo attenti all’input perché è molto sensibile e si va in compressione facilmente, mentre con il mix non bisogna osare troppo per non ritrovarsi dei suoni troppo estremi e quindi con un filtro al 100%, meglio dosare per ottenere un suono più naturale.