У нас вы можете посмотреть бесплатно Italia. Liguria. Sanremo - Arma di Taggia. Ciclabile Riviera dei Fiori. 15.10.2023. ski roll. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La pista ciclabile della Riviera Ligure conosciuta anche come Ciclovia del Ponente e Ciclovia dei Fiori, è un percorso ciclo-pedonale, il cui primo tratto è stato costruito in provincia di Imperia. Ad oggi si estende fra i comuni di Imperia, San Remo e Ospedaletti, è lungo circa 29 km ed è caratterizzato da un percorso facile, pianeggiante e molto suggestivo. È stata realizzata riqualificando il tracciato costiero della vecchia ferrovia a binario unico Genova-Ventimiglia, dismessa nel 2001 e spostata a monte, nella tratta, infatti, tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare. L'opera è stata curata da una società a maggioranza pubblica, chiamata Area 24, e si inserisce nel progetto, più ampio, della Ciclovia Tirrenica (che in futuro dovrebbe unire Ventimiglia con Civitavecchia). Ideazione e realizzazione L'idea di realizzare una pista ciclopedonale sul sedime abbandonato della ferrovia Genova-Ventimiglia nasce nel 1998, ovvero quando erano in corso i lavori per lo spostamento a monte della linea tra le stazioni di Taggia-Arma e Sanremo. I primi tratti furono completati nel 2008, mentre la ciclabile da San Remo a San Lorenzo venne ufficialmente inaugurata nella tarda primavera nel 2009 nonostante fosse interrotta all'altezza della vecchia stazione di Arma di Taggia, dove è tuttora in corso la costruzione di un parcheggio sotterraneo. Venne soprannominata "Ciclovia dei Fiori" per la vicinanza al Comune di San Remo e alle coste limitrofi, sebbene nel tempo sia stata allungata in entrambe le direzioni comprendendo diversi comuni della Riviera di Ponente. Il tratto tra la villa Helios di Sanremo e Ospedaletti, che ha portato la pista a 24 km (previsti dal progetto iniziale), venne aperto il 22 marzo 2014 in occasione della 105ª Milano-Sanremo, mentre il 9 maggio 2015 la pista ha ospitato la partenza della prima tappa del Giro d'Italia 2015. A seguito della soppressione della ferrovia costiera a semplice binario anche tra San Lorenzo al Mare e Andora avvenuta l'11 dicembre 2016, la Regione Liguria ha approvato uno schema di intesa al fine di estendere la pista ciclabile fino ad Andora, nel savonese. Il 2 luglio 2022 venne aperto il tratto a ponente della ciclabile di Imperia, che da Borgo Prino raggiunse la vecchia stazione di San Lorenzo Cipressa, punto di incontro con la Ciclovia dei Fiori. I lavori per raccordare le due piste sono terminati nella primavera successiva, portando a 28 i chilometri percorribili fra Imperia e Ospedaletti. L'8 luglio 2023 è stato inaugurato un altro tratto nel levante Imperiese, lungo 2.5 Km, che collega il rione Borgo San Moro alla spiaggia della Galeazza, passando per la dismessa stazione di Imperia-Oneglia, sfruttandone il sedime e le gallerie fino alla passeggiata a mare incompiuta verso Diano Marina (di cui è previsto il recupero). L'unificazione con il resto della ciclovia avverrà grazie al raccordo, in costruzione, fra Borgo Prino e l'ex stazione di Imperia-Porto Maurizio. Il termine di tali lavori è stimato a settembre 2023. Attualmente hanno ottenuto i finanziamenti e sono in corso i lavori per la prosecuzione della Ciclabile prima a Diano Marina ed in seguito a Cervo, San Bartolomeo al mare, fino alla nuova stazione di Andora; presso quest'ultima sono stati realizzati i primi 200 m di pista nel 2020. A quel punto la ciclabile sarà lunga oltre 40 Km, risultando fra le più lunghe d'Europa. La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia. È una delle principali linee ferroviarie italiane, e attraversa tre capoluoghi di provincia: Genova, Savona e Imperia. Ventimiglia ha la funzione di stazione di confine, dove terminano i treni italiani e francesi. Il contesto e la costruzione della Linea Costiera L'idea di una ferrovia costiera per la Liguria nasce nel 1857 con quella che allora venne chiamata Ferrovia delle Riviere Liguri che, iniziata nel marzo dello stesso anno, doveva partire dal fiume Varo (a ovest di Nizza), allora confine del Regno di Sardegna con la Francia, per raggiungere il fiume Magra che allora segnava il confine con il Ducato di Modena. Questa ferrovia faceva parte dell'ambizioso progetto di sistema ferroviario considerato da Cavour come fattore determinante di accelerazione del processo di unificazione italiana. Allora era già in esercizio una breve tratta nel ponente genovese, tra la stazione di Sampierdarena e Voltri, aperta l'8 aprile 1856, che si diramava dalla Torino-Genova e il velocizzarsi del processo di creazione del Regno d'Italia diede un ulteriore impulso al completamento dell'opera con la Legge emanata il 27 ottobre 1860 con cui si decideva la realizzazione di quella che fu chiamata ferrovia ligure, ferrovia che, correndo lungo tutta la costa, unisse Ventimiglia con Massa e quindi con le linee ferroviarie già esistenti. La costruzione e l'esercizio furono affidati alle Strade Ferrate Livornesi, da poco create...