У нас вы можете посмотреть бесплатно Urban Fantasy: ha senso scriverlo? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Lo urban fantasy è uno dei sottogeneri del fantasy che va per la maggiore negli ultimi anni anche grazie ad alcuni suoi ulteriori sottogeneri che hanno raggiunto a più riprese le vette delle classifiche tanto italiane quanto internazionali. Per la playlist fantasy: • Fantasy Italiano: come dominarlo La saga di Twilight, ma anche Harry Potter e via dicendo, sono categorizzabili sotto l'etichetta dello urban fantasy, ma conviene farlo analizzando il genere dal punto di vista di un aspirante scrittore? Il tema è complesso e si scontra con la mancanza di una definizione chiara e universalmente accettata del genere, che ha dato vita a molti bias e preconcetti che hanno un po' rovinato la fama e la salute di questo genere letterario della grande famiglia del fantastico. Oggi quando molti lettori pensano "urban fantasy" pensano a Twilight, e quindi al paranormal romance (sottonicchia dello urban fantasy) e quindi rigettano in toto l'etichetta. Ma lo urban fantasy è molto di più, anche in Italia abbiamo degli autori di urban fantasy molto bravi, come Marco Cardone, Luca Tarenzi o Francesco Dimitri, ma questo purtroppo non sposta gli equilibri della situazione, lasciando questo genere relegato a un cantuccio che risente di tutti i generali problemi del fantasy scritto da autori italiani e anche di tutti i problemi di "odio" nei confronti del paranormal romance. Questo dignifica che non si possa scrivere urban fantasy? Assolutamente no, ognuno è libero di scrivere quello che vuole, ma bisogna conoscere le difficoltà specifiche del genere per poter tarare al meglio i propri obiettivi e la propria rotta! Nel video di oggi il prof. Livio Gambarini affronta questo tema, rispondendo a una domanda fatta da uno dei nostri iscritti. 📖 Livio Gambarini è l'autore di "Eternal War", una saga fantasy storica tra le più vendute in Italia. Il primo volume “Gli eserciti dei santi”, rivisitazione magica e spirituale della Firenze di Guido Cavalcanti e Dante Alighieri, è stata annoverata da varie testate americane tra le maggiori opere fantasy contemporanee scritte da un autore non anglofono. Oltre a essere uno scrittore, Livio Gambarini è anche da molti anni writing coach e docente del corso di alta formazione “Il piacere della scrittura” all’Università Cattolica di Milano. Nel 2020 ha aperto Rotte Narrative, una realtà online dedicata agli scrittori esordienti in cerca di una rotta nel burrascoso mare dell'editoria italiana. Puoi trovare l'offerta formativa di Rotte Narrative (corsi e bussole per line editing privato e valutazione del tuo progetto editoriale) su: ➤ http://www.rottenarrative.it Iscriviti alla mailing list per candidare i tuoi brani al line editing e per ricevere in anteprima tutti i nostri contenuti speciali: ➤ https://www.rottenarrative.it/pl/213575 Iscriviti al percorso "Comincia da qui", per muovere in sicurezza i tuoi primi passi nel mondo della scrittura: ➤ https://www.rottenarrative.it/pl/2147... Guarda la nostra playlist completamente dedicata al genere fantasy: ➤ • Fantasy Italiano: come dominarlo #librifantasy #urbanfantasy #rottenarrative