У нас вы можете посмотреть бесплатно USO DELLA CERA IN ACQUARELLO PER TRAME IMPOSSIBILI : ANTAGNOD или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#cera #paesinomontagna #Antagnod Link per scaricare SOGGETTO : https://ibb.co/gJzc8q3 Link per scaricare CARTAMODELLO : https://ibb.co/RcSQWHx Link per scaricare DIPINTO : https://ibb.co/J53Dd1f Questo video è utilizza il disegno realizzato "DISEGNO DEL CONTORNO DI UN PAESINO DI MONTAGNA : ANTAGNOD " al link : • DISEGNO DEL CONTORNO DI UN PAESINO DI MONT... Lezione on line di acquarello di G. Sommariva /16 febbraio 2021 INDICE DEI CAPITOLI : 0:00 - Introduzione 01:00 - CIELO 06:10 - MONTI SULLO SFONDO 19:54 - MONTI SUL SECONDO PIANO 1a parte 24:22 - MONTI SUL SECONDO PIANO 2a parte 28:42 - CASE 49:13 - ALBERI IN PRIMO PIANO 1a parte 54:50 -ALBERI IN PRIMO PIANO 2a parte 1:04:06 - DETTAGLI John Singer Sargent usava spesso la cera e in modo molto proficuo. ANTAGNOD – USO DELLA CERA PER TRAME IMPOSSIBILI CIELO 1. Dipingo il cielo rovesciando il foglio perché definisco meglio il contorno delle montagne 2. Uso una mescolanza dei tre azzurri a disposizione per avere un azzurro intenso ma meno puro 3. Lascio asciugare prima di capovolgere il foglio, perché una stesura così densa contiene molto pigmento ( particelle in sospensione sul legante) che per gravità scende formando un effetto colato ( può venir bene per esprimere la pioggia in lontananza, ma non qui) MONTI SULLO SFONDO 1. Con il pennello di martora 2. Tinta leggerissima (terna fredda lacca cremisi, blu primario e pochissima terra d’ombra bruciata) a descrivere i diversi piani inclinati, perché altrimenti risulta piatta 3. Giustificazione: i piani inclinati ricevono diversa quantità di luce in base proprio all’inclinazione 4. Cera dove affiorano le rocce 5. Passare un colore leggermente più scuro su queste parti 6. Ritoccare ulteriormente alla fine secondo bisogno con tinta ancora più scura 7. Non serve riprodurre esattamente le rocce MONTI SUL SECONDO PIANO 1a parte Eseguo due passate, prima passata: ◦ Cera sul foglio bianco solo la parte centrale ◦ Tinta chiara ◦ Lasciare asciugare ( dipingendo le case) MONTI SUL SECONDO PIANO 2a parte Seconda passata: ◦ Cera sul limite del contorno ◦ Tinta scura sul contorno CASE 1. Disegno del contorno come nel video pubblicato nel mio canale 2. Ricordarsi di lasciare il bianco della neve 3. Variare la tinte delle case uniformemente al soggetto 4. Dipingere i sottotetti mentre il colore delle facciate è ancora umido per farlo mescolare un po' 5. Fare prove di colore sulla destra del foglio ALBERI IN PRIMO PIANO 1 1. Eseguo due passate: ◦ Cera sul foglio bianco di punta per i rami ◦ Masse indistinte di colore diverso per le masse degli alberi ◦ Lasciare asciugare ALBERI IN PRIMO PIANO 2 Seconda passata: ◦ Cera sul foglio colorato per dare trama ◦ Rafforzamento del colore ove opportuno ◦ Alberi singoli col pennello sottile a congiungere le masse delle case con il primo piano e relative ombre ======================================================= Iscriviti al mio Canale qui / @giannisommariva121 Visita il mio sito http://gsommariva.mystrikingly.com/ Seguimi anche su Instagram / giannisommariva Mi trovi anche su Facebook / gsommariva Se desideri un commento sui tuoi lavori e per qualsiasi altra comunicazione il mio indirizzo di posta elettronica è [email protected]