У нас вы можете посмотреть бесплатно Onager: L’Arma d’Assedio che Sconvolse i Nemici di Roma или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’Onagro non era una semplice catapulta… era il ruggito meccanico dell’Impero Romano, un mostro di legno e ferro capace di trasformare l’ingegneria in pura distruzione. Mentre le legioni avanzavano con disciplina implacabile, questa colossale macchina d’assedio scagliava proiettili grandi quanto un uomo, in grado di abbattere mura, incendiare fortezze e seminare il panico nei cuori nemici a distanze sorprendenti. In questo documentario, sveleremo i segreti interni di questa macchina terribile, il suo ruolo nei campi di battaglia e le ragioni per cui fu temuta come poche altre armi nella storia antica. Più che un’arma, l’Onagro era una dichiarazione di potenza: una combinazione perfetta di precisione tecnica, forza bruta e dominio psicologico… al servizio di Roma e della sua ambizione senza limiti. Preparati a scoprire il suo funzionamento, il suo impatto reale in guerra e come questa macchina sia diventata un simbolo del genio militare romano. 📚 Riferimenti Bibliografici Vitruvio, Marco. De Architectura (I secolo a.C.) Anche se non menziona l’Onagro per nome, i suoi trattati su proporzioni, materiali e meccanica hanno posto le basi dell’ingegneria militare romana, inclusa la torsione come principio essenziale nelle armi d’assedio. Ammiano Marcellino. Res Gestae Libri XXXI Racconto vivido dell’assedio di Amida (359 d.C.), dove i difensori romani utilizzarono macchine da guerra per scagliare pietre grandi come macine da mulino. Connolly, Peter. Greece and Rome at War (Greenhill Books, 1998) Ricostruzioni visive e tecniche delle armi romane, incluse catapulte, baliste e Onagro, con analisi delle differenze strutturali. Campbell, Duncan B. Roman Artillery 1: The Republic and Early Empire (Osprey Publishing, 2003) Studio tecnico sullo sviluppo della meccanica a torsione nell’esercito romano. Campbell, Duncan B. Roman Artillery 2: The Late Empire (Osprey Publishing, 2003) Analisi dell’Onagro nelle fonti del IV secolo e nelle ricostruzioni moderne basate su prove archeologiche. James, Simon. Rome and the Sword: How Warriors and Weapons Shaped Roman History (Thames & Hudson, 2011) Esplorazione del potere simbolico e psicologico delle armi romane, incluso l’Onagro come strumento di terrore e logoramento. Chevedden, Paul E. “The Invention of the Counterweight Trebuchet” (Dumbarton Oaks Papers, Vol. 54, 2000) Spiega la transizione dalle macchine a torsione come l’Onagro alle macchine a contrappeso nel Medioevo. Archeologia sperimentale Ricostruzioni reali di onagri realizzate da istituzioni come l’Arbeia Roman Fort e il Roman Army Museum di Vindolanda, basate su fonti antiche e reperti archeologici.