У нас вы можете посмотреть бесплатно Grand Nomenon - 3488 mt - Via normale da Sylvenoire (Cogne - AO) 4K или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La montagna regina degli sfasciumi, oserei dire una delle più pericolose che abbia mai scalato per pericoli oggettivi. La cattiva qualità della roccia e la precarietà degli appigli (anche quelli grossi) è spaventosa. Però che montagna stupenda! Posta proprio di fronte alla meravigliosa Grivola e grazie alla sua posizione centrale nella Valle d'Aosta gode di un panorama eccezionale. Si parte dal piccolo villaggio di Sylvenoire e si lascia l'auto in uno spiazzo dove finisce la strada asfaltata. Dal parcheggio si inizia subito a salire in direzione del Bivacco Gontier (che è privato, ma se chiamate vi danno le chiavi - info nel video). Con un lungo traverso e qualche sali e scendi si raggiunge un grosso alpeggio e ci si ricongiunge con il sentiero che sale da Vieyes. E' qui che parte la vera e propria salita; con poco sviluppo il sentiero sale ripido nel bellissimo bosco e non molla mai fino a raggiungere il villaggetto dove è posto il Bivacco Gontier. Il luogo è idilliaco: poco frequentato, attraversato da verdi prati e torrenti con la bastionata del Trajo, la Grivola e il Grand Nomenon a chiuderne l'anfiteatro. Poco dopo il villaggio il sentiero finisce ma la strada da seguire è logica: si traversa infatti salendo in diagonale verso il colle di Charbonnière, passando proprio sotto la parete nord del Nomenon. Il caldo è già esploso ma la neve presente è ancora tanta e purtroppo non vi è nemmeno un accenno di rigelo, è tutto marco così come la roccia che troveremo durante la scalata. Noi abbiamo deciso di non raggiungere il colle (vera via normale), ma di salire alternando neve, sfasciumi e qualche breve tratto di arrampicata più verso il centro della parete. Capendo poi che è meglio riportarsi in cresta tagliamo a destra (comunque dove siamo saliti noi vi era qualche sporadico ometto segno che evidentemente qualcuno da lì ci è passato). Dalla cresta inizia la parte prettamente alpinistica della gita, che noi abbiamo deciso di affrontare in giornata. Facendo attenzione a qualsiasi cosa si tocchi ed evitando il più possibile la neve marcia ci si fa strada in un ambiente selvaggio e assolutamente privo di protezioni. Tendenzialmente noi abbiamo seguito la cresta. Si passano dei gendarmi e arrivano così gli ultimi 150 metri circa, dove è stata lasciata una specie di cordina fissa tutta sfilacciata e pronta a cedere. Qui qualche tratto di arrampicata di terzo grado e si è sulla cima. Inutile dire quanto sia bella la Grivola vista da qui. Breve pausa e poi inizia la discesa, che sarà più impegnativa ancora della salita. Alla minima pietruzza che si stacca viene giù mezza parete tra roccia e neve, davvero impressionante. Consiglio effettivamente di andare solo se si è sicuri di essere l'unica cordata sulla via, come da relazioni che si trovano online. Difficoltà alpinistica: AD- Materiale necessario: Casco, imbrago, corda da 30 metri, picca e ramponi, materiale per calarsi in doppia e per assicurare alcuni passaggi durante la via (fettucce e un paio di rinvii). Portare anche degli spezzoni da abbandono perché sulla cresta c'è praticamente poco e niente e potrebbe esser necessario riattrezzare delle soste di calata. Per la traccia della gita cercatemi su Strava o Garmin. Totale Gita: circa 17 km A/R e 2250 metri D+ Gita del 14/06/2025 Buona visione! Iscrivetevi al canale, mettete like al video e, se volete ulteriori info, commentate sotto! :) Mi trovate anche su Instagram e Facebook: Seguimi su Facebook / fabio.mochettaz Seguimi su Instagram / fabio_mochettaz