У нас вы можете посмотреть бесплатно IL TABACCO IN ITALIA - Live con il Prof. Stefano Levati или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
IL TABACCO IN ITALIA - Storia, cultura, uso e diffusione del tabacco nella penisola in età moderna Link per acquisto del libro Storia del Tabacco nell'Italia Moderna, del Professor Stefano Levati: https://amzn.to/2KnOi3i Il tabacco è da tempo un elemento simbolo della cultura e della storia dell’uomo. Si pensi per esempio al sigaro nelle mani di Churchill, alle sigarette lunghe e affusolate tra le labbra delle femme fatale del cinema in bianco e nero, agli sbuffi di fumo delle pipe nei romanzi di Conan Doyle, o ancora alle nuvole bianche provenienti dai narghilé tipici dei paesi arabi, della persia e della turchia. La diffusione del tabacco e il suo utilizzo sono un fenomeno mondiale e di massa. Eppure non è sempre stato così e tanto meno l’atto di fumare, nelle sue declinazioni, è stato il predominante metodo di consumo del tabacco. Subito noto ai viaggiatori europei il tabacco si affermò prima, come successe anche per altre specie provenienti dall’America, come pianta ornamentale. Ci vollero poi decenni prima che iniziassero a comparire i primi studi medici e farmaceutici sulla pianta e ancora più tempo perchè divenisse un genere voluttuario: prima nelle corti e nei salotti della nobiltà, sotto forma di polvere da fiuto, poi come fenomeno trasversale a tutti i ceti sociali. In questo nuovo appuntamento di Scacchiere Storico ripercorreremo la storia del tabacco, della sua diffusione e utilizzo nella Penisola, soffermandoci su curiosità e aneddoti particolari insieme al professor Stefano Levati dell’Università degli Studi di Milano. Ospite: Stefano Levati è professore ordinario di Storia Moderna all’Università degli Studi di Milano. I suoi ambiti specifici di ricerca sono prevalentemente orientati verso la storia sociale della Lombardia e della penisola italiana tra XVIII e XIX secolo, sviluppata nei suoi studi in prospettive diverse: storia della società, storia militare e storia dei consumi. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Storia del tabacco nell’Italia moderna. Secoli XVII-XIX (Viella 2017), La «buona azienda negli eserciti prepara la vittoria... e genera l’economia»: appalti, commissari e appaltatori nell’Italia napoleonica (Rubbettino 2010) e «Viaggio di quasi tutta Europa colle viste del commercio dell’istruzione e della salute»: lettere di Giacomo e Paolo Greppi al padre (1777-1781) (Silvana Editore 2006). Partecipano per Scacchiere Storico Beatrice Cattaneo e Marco Invernizzi