У нас вы можете посмотреть бесплатно La letteratura salva la vita. L'incontro con Don Paolo Alliata (13/06/2025) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev è lieto di annunciare il rilancio del terzo ciclo del Primo laboratorio di lettura “La letteratura salva la vita” ideato e promosso da Lucia Massacesi, in collaborazione e con il supporto didattico dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS). Anche il terzo ciclo di incontri online con scrittori italiani è rivolto soprattutto ai docenti e studenti di italianistica ucraini, ma aperto in genere a tutti i cultori della lingua e letteratura italiana, ed ha lo scopo di indagare il panorama letterario contemporaneo e valorizzare gli autori italiani di oggi. l’Istituto Italiano di Cultura vi invita ad ascoltare l’ultimo ospite della stagione de “La letteratura salva la vita”. Questa volta l’incontro in diretta si terrà con Don Paolo Alliata, nato a Milano nel 1971, laureatosi in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano. È stato ordinato prete nel 2000 dal cardinale Carlo Maria Martini. Attualmente, è vicario presso la parrocchia di Santa Maria Incoronata, situata in Corso Garibaldi, nel centro di Milano. Dal 2019, ricopre anche il ruolo di responsabile del Servizio per l’Apostolato Biblico della Diocesi di Milano e, dal 2022, è rettore del Liceo Classico Montini. Dal 2016, propone le “Passeggiate nella letteratura Dove Dio respira di nascosto”: percorsi mensili di lettura di romanzi ed epistolari, riletti attraverso una chiave di lettura sapienziale. Ascoltare Don Alliata sarà un modo di fare ideale ritorno alla terraferma, piegare le vele e riflettere assieme sul potere trasformativo della letteratura, prima di riprendere il largo alla scoperta di altre voci nel gran mare dell’essere scrittori oggi.