У нас вы можете посмотреть бесплатно Storia del Pioppo Pippo, l'ultimo dei pioppi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La storia del Pioppo Pippo, l'ultimo dei pioppi, raccontata, interpretata da Emanuel Gumari, nel corso della Festa dell'albero, alla Scuola Primaria di Petilia Policastro, 22 novembre 2024. Le classi terze del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, nell’anno scolastico 2018-2019, hanno realizzato il racconto “Il Mondo visto da un Albero” al termine di un Progetto Nazionale promosso dal Reparto Carabinieri Biodiversità. Nel racconto, attraverso un sogno fantastico, il pioppo “Pippo” - ultimo superstite di una decina di pioppi che un tempo arricchivano il cortile della Scuola Primaria di via Dante Alighieri a Petilia Policastro - incontra i bambini e narra la propria storia. Nonostante le drastiche “potature” subite, che hanno portato al deperimento dei suoi “fratelli,” Pippo è riuscito, grazie alla sua maestosità, a sopravvivere. Oggi, Pippo, ormai fragile e marcescente, infettato da funghi che minano la sua stabilità, potrebbe diventare un pericolo per la sicurezza degli alunni e del personale scolastico. Proprio per questo, e per protestare contro l’assenza di una gestione consapevole del verde pubblico, il Circolo Legambiente Valle Tacina propone una soluzione drastica: un’eutanasia attiva per Pippo, anziché una morte lenta e dolorosa, lasciata all’incuria e alla mancanza di un piano di tutela ambientale. Nei prossimi giorni sarà sostituito da un albero di ulivo.