У нас вы можете посмотреть бесплатно autocostruzione, intervista Ottavio Tozzo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il 12 febbraio 2008 Multiplicity.lab, in occasione del del corso “Urban design workshop” della Laurea specialistica in Architettura, ha inviato al Politecnico di Milano l’architetto Ottavio Tozzo, presidente della ong Alisei, che sviluppa progetti di housing sociale applicando la metodologia dell’autocostruzione. Riportiamo qui la registrazione video del suo intervento. Per comodità riporto qui elencate le affermazioni più importanti con il minutaggio video. Cos'è l'autocostruzione 1'00" - 1'40" "oltre che ad essere un architetto svolgo quella che suo definire la mia militanza sociale e quando ho pensato al ruolo dell'autocostruzione ho pensato che questa sia in grado di mettere insieme le persone e anche gli immigrati" 2'57" - 3'27" "io sono il presidente di una Ong". 7'44" - 8'12" "il successo dell'esperienza umbra contaminò l'Emilia Romagna, le Marche, il Veneto, la Lombardia... dove abbiamo tuttora progetti di autocostruzione. 8'48" - 9'17" "il progetto di autocostruzione è prima ancora che un progetto architettonico, un progetto sociale. 11'47" - 12'13" "la cosa più difficile non è realizzare le case, ma costruire delle comunità di persone... Si incontrano culture, religioni e costumi differenti il che presuppone l'utilizzo di procedure tecnologiche diverse e dinamiche di gruppo che facilitano lo stare assieme... Si litiga perché costruire e lavorare insieme è difficile... Se viene meno la motivazione il cantiere si ferma... Gli autocostruttori sono sia l'impresa che al contempo coloro che ti pagano". 13'51" - 17'45" "noi abbiamo cominciato a ragionare su case che vengano a costare molto poco e l'obiettivo si raggiunge perché l'organizzazione non è a scopo di lucro, perciò non c'è l'utile di impresa, perciò il prezzo viene abbattuto anche del 60-70%". 20'19" - 20'50" "Nel lavoro che facciamo gli autocostruttori concorrono all'incirca al 70% del processo costruttivo con risultati molto simili a quelli di una impresa edilizia tradizionale". 21'32" - 22'10" "un cantiere tipo nostro in autocostruzione ha una durata media di 2 anni". 22'10" - 22'17" "in questo momento noi come associazione stiamo realizzando circa 650-700 case nelle regioni che vi ho citato prima". 22'39" - 23'05" "questo nostro sforzo speriamo possa contaminare altre associazioni come la nostra, ma soprattutto il movimento cooperativo che grazie a questa nostra esperienza ha deciso di promuovere (questa modalità edilizia) su tutto il territorio nazionale e da un paio di mesi a questa parte lo sta facendo proprio con noi avendo costituito una società, una associazione, che si basa sulla rete delle cooperative sociali ed edilizie e speriamo che nel giro di poco tempo l'autocostruzione diventi una delle politiche sociali del nostro Paese" 23'05" - 23'46" "noi ci rivolgiamo alle amministrazioni pubbliche. Non rispondiamo se si rivolgono a noi gruppi di privati cittadini. Per cui se un amministrazione pubblica ci chiama e ha voglia di sperimentare l'autocostruzione sul proprio territorio, noi interveniamo. L'amministrazione pubblica in quel caso fa bandi di evidenza pubblica e definisce le famiglie di autocostruttori che si costituiscono in cooperativa e dopo realizzano le case sotto la nostra diretta assistenza tecnica." 26'10" 27'01" "Abbiamo costituito da un mese un centro studi documentazione e formazione internazionale sull'autocostruzione a Firenze (Descanso, con Legacoop)" 29'44" - 30'50". "la mia associazione si chiama Alisei e potete guardare il sito www.alisei.org aprite il link sull'autocostruzione e vedete l'esperienza che stiamo facendo". 32'38" - 33'16"