У нас вы можете посмотреть бесплатно La stangata di Trump mette in crisi la borsa italiana e il made in Italy: come reagirà il governo? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I dazi di Donald Trump che mettono in difficoltà le borse europee e colpiscono i principali settori produttivi italiani; il nuovo decreto sicurezza del governo, giudicato dalla Lega troppo "edulcorato", che divide la maggioranza; le piazze per l'Europa di Firenze e Bologna e quella contro il riarmo del MoVimento 5 stelle. Le notizie di oggi forti e chiare. 00:00 Fornero, dazi l'ennesima catastrofe per i mercati 8:02 Perché Trump ha iniziato la guerra tariffaria? 15:30 Fornero, a pagare il conto saranno i giovani 20:01 Le preoccupazioni sul PIL da Cernobbio 26:26 Borghi, con dazi economia più equilibrata 36:55 Tinagli, governo fa solo favore a Trump 47:34 Lepore, piazza sabato aperta a tutti 1:01:27 Le novità del decreto sicurezza 1:06:03 Robinson e il grande Gatsby 1:11:18 I sentieri di guerra di Gianluca Di Feo Nuova giornata nera per le borse dopo il "Liberation day" di Trump, che ha annunciato dazi per il mondo intero. "È tempo di arricchirsi" proclama il presidente, mentre gli economisti globali dicono che getterà il suo Paese (e non solo) in recessione. All'Europa sono riservati dazi al 20%. Lo scorso anno il Vecchio Continente ha esportato verso gli Usa beni per 65 miliardi di euro. I settori più esposti sono l’agroalimentare e la meccanica, l’automotive e la farmaceutica. Come deve rispondere Bruxelles e cosa rischia il made in Italy? Il governo accelera e cambia schema sul tema della sicurezza. Dopo un anno e quattro mesi di dibattito e scontro parlamentare, la maggioranza decide di accantonare il disegno di legge sicurezza, approvato nel novembre del 2023 dal Consiglio dei ministri, e di trasformarlo in decreto. Non gradito alla Lega, che parla di testo "edulcorato" dal presidente della Repubblica. Di cosa stiamo parlando e si sta aprendo una nuova crepa nella maggioranza tra Tajani e Salvini Infine le manifestazioni del weekend. Domani il leader dei 5s Giuseppe Conte convoca i suoi a Roma contro il riarmo. Domenica invece a Bologna e Firenze ci sono altre due piazze per l'Europa, sulla scia di quella romana lanciata da Michele Serra. Perché i partiti di opposizione non riescono a unirsi sulla stessa piazza? Ne parliamo con: Elsa Fornero, economista ed ex ministra del lavoro; Irene Tinagli, eurodeputata del Partito Democratico; Claudio Borghi, senatore della Lega; Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research; Vincenzo Spadafora, ex ministro per le Politiche giovanili e lo Sport del governo Conte II; Matteo Lepore, sindaco di Bologna. Da Montecitorio: Gabriele Rizzardi. Dal Forum Ambrosetti di Cernobbio: Francesco Manacorda. In studio con Gerardo Greco e Luca Piras: Marcello Sorgi, editorialista della Stampa. Poi Dario Olivero e la scrittrice Ellie B. Luin presentano in anteprima il nuovo numero di Robinson, in edicola domenica con Repubblica. Infine Gianluca Di Feo, con i suoi "Sentieri di guerra", ci porta nel freddo della Groenlandia: perché l'Artico può diventare la nuova frontiera del conflitto tra Stati Uniti, Russia ed Europa? Segui il canale YouTube di Repubblica e attiva la campanella per restare sempre aggiornato