У нас вы можете посмотреть бесплатно §.3/ Montanelli incontra Guareschi, 1959 UN'INTERVISTA FORZATA ? Accade a Roncole di Busseto (Parma) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ஜ۩۞۩ஜ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▓▓▓▓▓▒▒▒▒▒░░░░░ CIVismoTECHe ░░░░░▒▒▒▒▒▓▓▓▓▓ ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ஜ۩۞۩ஜ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Montanelli incontra Guareschi, 1959, UN'INTERVISTA FORZATA ? Accade a Roncole di Busseto (Parma) :nota: questa clip di RAI STORIA ACCADDE OGGI 22 Luglio 2020 relativa a Giovannino Guareschi, è una sintesi di circa 5 minuti rispetto all'intero filmato che di minuti ne dura 17 minuti. Vale la pena cliccare all'intero filmato coperto dal copyright della RAI: Incontri di Indro Montanelli, 1959 - Archivi Rai Teche. == REFERENCE (1) RAI TECHE == 1) Incontri di Indro Montanelli, 1959 - Archivi Rai Teche Indro Montanelli - Gli incontri di Indro https://www.raiplay.it/programmi/indr... "Incontri di Indro Montanelli", del 1959, è un ciclo di sette puntate di interviste ironiche e sagaci che il decano dei giornalisti italiani rivolse, per la Rai, ad alcuni protagonisti della cultura del tempo: Alberto Moravia, Bruno Cassinelli, Dino De Laurentis, Giovanni Guareschi, Lea Padovani, Renato Guttuso e Carlo Levi. Nel clima rovente delle contrapposizioni ideologiche di quegli anni, Indro Montanelli (1909-2001) ebbe il coraggio di affrontare con piglio dissacrante, ma rispettoso, finanche alcuni mostri sacri assai distanti dalle sue posizioni anticonformiste e controcorrente. Regia: Giorgio Ferroni 2) INTERO FILMATO - RaiPlay 17 min - Incontro con Giovanni Guareschi https://www.raiplay.it/video/2016/09/... Giovanni Guareschi, perseguitato dalla troupe televisiva inviata da Indro Montanelli, cerca espedienti per sfuggirne e riesce a scappare salendo in sella ad una moto. Indro Montanelli sa che “per obbligare Guareschi ad uscire dalla tana, bisogna dargli il senso del cacciatore che se ne va…”. Guareschi, però, accortosi che la troupe è andata via, è particolarmente contrariato… == REFERENCE (2) WIKIPEDIE == :wp-it: Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo (con oltre 20 milioni di copie), nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è don Camillo, il "robusto" parroco che ha come antagonista l'agguerrito sindaco comunista Peppone, le cui vicende si svolgono in un paesello immaginario della bassa padana emiliana. Il nome del paese, Ponteratto, è presente solo nel primo racconto della serie, Don Camillo. Negli altri racconti viene sostituito con un più generico "borgo"; i film tratti dall'opera di Guareschi sono stati invece girati a Brescello e Boretto, cosicché Brescello è divenuto universalmente noto come "il paese di Don Camillo". :WP-IT: Indro Montanelli, nome completo Indro Alessandro Raffaello Schizògene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001), è stato un giornalista e scrittore italiano. Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la concisione e limpidezza della sua scrittura, iniziando la sua carriera durante il ventennio fascista, e successivamente fu per circa quattro decenni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera, e successivamente, lasciato il Corriere per contrasti sulla nuova linea politica del medesimo, diresse per vent'anni un altro quotidiano fondato da lui stesso, il Giornale, distinguendosi come opinionista di stampo conservatore. Fu gravemente ferito nel 1977 in un attentato dai terroristi delle Brigate Rosse. Con l'entrata in politica di Silvio Berlusconi, da lui apertamente disapprovata, lasciò Il Giornale e, nel marzo 1994, fondò la Voce, un quotidiano che chiuse tuttavia l'anno successivo. Fu anche l'autore di una collana di libri di storia di stampo generalista, che divennero molto popolari. In ciascuna di queste attività Montanelli seppe conquistarsi un largo seguito di lettori. §-