У нас вы можете посмотреть бесплатно Sicurezza sul lavoro: i Dispositivi di Protezione Individuale - DPI - или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#SafetyFirstItaly #DPI #sicurezzaluoghidilavoro In questo video parliamo dei DPI. Argomenti trattati in questo video Cosa sono i DPI Quando si adottano i DPI Categorie di DPI Obblighi del Datore di lavoro e dei dirigenti Gli obblighi dei lavoratori Guanti Guanti: norme di riferimento Cosa sono i DPI “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo” Quando si adottano i DPI I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere eliminati o sufficientemente gestiti da misure tecniche di prevenzione, da dispositivi di protezione collettiva, da procedure e/o gestione/organizzazione del lavoro. Obblighi del Datore di lavoro e dei dirigenti Adottare DPI a norma e coerenti con i rischi rilevati (e ridotti) Aggiornare la dotazione se cambia il rischio Mantenere in efficienza Garantire l’uso conforme a norme e istruzioni del fabbricante; Garantire formazione e informazione necessaria (e addestramento dove serve); Adottare procedure per consegna e riconsegna. Obblighi dei lavoratori Sottoporsi alla formazione e addestramento; utilizzare i DPI conformemente all’informazione e alla formazione ricevute e all’addestramento; provvedere alla cura dei DPI messi a loro disposizione; non apportare modifiche ai DPI; seguire le procedure aziendali in materia di consegna dei DPI; segnalare al DL o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o problema da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione. Guanti Hanno caratteristiche diverse in funzione dei rischi dai quali devono proteggere Proteggono da una serie di azioni tra le quali il taglio di lama, la perforazione, lo strappo, l’abrasione Per quanto riguarda il rischio chimico le norme EN di riferimento prevedono degli specifici test di resistenza Guanti norme di riferimento EN 388 rischi meccanici EN 388 elettricità statica EN 511 pericolo da freddo EN 407 calore o fuoco EN 421 irraggiamenti ionizzanti EN 374-2 contaminazione batteriologica EN 374 pericolo chimico Guanti per usi alimentari Cosa utilizzo nel Video: PowerPoint PC Desktop e All-In-One IdeaCentre Microfono: audio_technica AT2020USB