У нас вы можете посмотреть бесплатно Nutrinsect: la prima azienda in Italia autorizzata a produrre farina di grillo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#farina #grillo #nutrinsect Grazie per aver guardato il mio video. Se ti e' piaciuto condividi ed iscriviti al Canale. Thank you for watching. If you liked share it and subscribe to the Channel. Telegram: t.me/IanGoth69 Ed eccola la Nutrinsect di Montecassiano, la prima ed unica azienda italiana autorizzata a produrre farina di grillo, che già arriva nei supermercati italiani. Si può usare per fare la pasta, i biscotti, gli integratori. Tocca a noi far sapere che la farina di grillo potrebbe essere nociva all’organismo, come già documentato dal Dott. Patrizio Barbon, esperto di nutrizione. I rischi microbici sono prima di tutto la contaminazione da batteri e protozoi: gli insetti possono trasmettere la Salmonella, il Campylobscter, l’Escheria Coli e Listeria monocytogenes. Inoltre provoca allergie e non sappiamo se i grilli sono stati modificati geneticamente. Come riportato dal loro sito i finanziamenti per i loro progetti sono forniti per il 90% dall'UE attraverso i fondi FEASR e dal governo della Navarra, in particolare per mezzo del Programma di Sviluppo Rurale della Navarra 2014-2020 e quindi per mezzo di un progetto spagnolo. Questi fondi gli sono stati dati per il progetto "Smart Green Insects" il cui obiettivo è studiare come gli insetti possano essere usati per "biostimolare" i terreni e, infine, tecnologie per l'allevamento automatizzato degli insetti. Il progetto Recover invece è stato finanziato con fondi EU Horizon. Sulla pagina del progetto si possono vedere direttamente gli obiettivi dell'agenda 2030 che il progetto andrebbe a raggiungere. Questo dovrebbe garantire lo smaltimento delle plastiche usando insetti, microrganismi e vermi, che saranno artificialmente selezionati per adempiere al compito, e conterranno enzimi sintetici e artificiali per degradare la plastica. Hanno ricevuto finanziamenti anche dalla Regione Marche per far sviluppare alla start up tecniche nel progetto "The food of future" per sviluppare tecniche per allevare e trasformare i grilli in cibo per uomini e animali. Dietro alle filantropiche motivazioni dell'azienda ci sono questioni economiche mirate al risparmio della produzione rispetto all'utilizzo di carne, dal momento che la polvere di grillo la spacciano erroneamente come un super alimento ripetendo le idiozie della pseudoscienza pro insetti del mainstream. In realtà è una robaccia ipercalorica e piena di grassi, molto meno salutare della carne in generale, e sicuramente meno della carne bianca. Basti pensare che questa azienda prima di approfittare dei nuovi decreti di Lollobrigda per commerciare grilli per uso umano, si occupava di mangimi per rettili, uccelli, tartarughe e pesci. Il fine dichiarato, l'automatizzazione dell'allevamento degli insetti, ha proprio come obiettivo quello di ridurre il più possibile il contatto tra insetti e uomo. Quindi oltre al danno all'industria alimentare ci si può aspettare che se i deliri di questa startup dovessero andare in porto e riprodotti da altre aziende, saranno pure una minaccia al lavoro degli italiani che si vedranno sostituiti dalle macchine. Questa è solo una delle tante startup che approfittano di finanziamenti pubblici per immettere nel mercato spazzatura in sovrapprezzo che non interessa a nessuno, salvo poi approfittare di eventuali leggi, divieti e agevolazioni per imporre le proprie prelibatezze al pubblico. L'intero Green è un settore-truffa nato in questo modo, che non resterebbe in piedi senza i soldi che continuamente dall'UE piovono verso queste aziende con lo scopo di mandare avanti l'agenda 2030 e la quarta rivoluzione industriale. Inoltre ecco cosa scrive questa fantastica azienda sul loro sito rispetto ai bambini - "Grilli ai bambini, la scelta giusta per il loro futuro". "Ai bambini piace la scoperta. Che sia un nuovo gioco, un bel paesaggio o un nuovo cibo da provare, i bambini sono naturalmente inclini alle novità. Quando si parla di insetti come "cibo del futuro" ci riferiamo proprio al futuro dei nostri bambini. Cosa succederebbe se offrissimo un piatto di grilli ai nostri bambini? La risposta è semplice. Li mangerebbero senza battere ciglio, chiedendo sicuramente il bis. Un'alimentazione a base di grilli, inoltre, rappresenta una scelta sana proprio grazie alle loro eccellenti proprietà nutrizionali. Per abituare i bambini al consumo degli insetti edibili è sicuramente necessario partire dalle scuole. Nutrinsect, in collaborazione con i principali istituti di Macerata, già dallo scorso anno ha lanciato il progetto "Il grillo parlante". Dei veri fenomeni.