У нас вы можете посмотреть бесплатно RME Fireface UFX+ Scheda audio Pro Unboxing Tutorial Recensione Italiano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
RME UFX+ Siti di riferimento: http://www.jgrstudios.com / jgrstudios http://www.rme-audio.de http://www.midiware.com #recording #studioone #RME #tutorial #italiano #vst #midi #programming #multi #presonus #studioone #komplete Parlare di RME è sempre un piacere, è arduo se non impossibile trovare punti negativi o difetti di costruzione di queste schede audio e convertitori. RME è ormai da decenni leader nel rapporto qualità prezzo prestazioni nel campo delle schede audio per Mac e Pc. E’ sinonimo di Pro, resistenza e durata nel tempo grazie al supporto decennale dei driver che ancora oggi, supporta schede fatte nel 1999 con aggiornamenti driver e firmware. Una serie di prodotti quindi con una obsolescenza tecnologica veramente imbattuta. I loro prodotto si collocano solo nel mercato Pro, facendo sin dall’inizio, una scelta oculata della clientela, non sono mai scesi a compromessi rinunciando completamente alale fasce home e semi pro affollate da tanti altri marchi. Ci troviamo oggi a parlare della nuovissima UFX+, l’ammiraglia delle schede audio ora disponibile per le nuove connessioni USB3 e Thunderbolt in grado di supportare principalmente il protocollo MADI impossibile da gestire agevolmente via USB2. Proprio la UFX ha infatti finora svolto un ruolo di leader nella gestione dei canali audio su USB2 primeggiando su tutte le altre schede audio, e riuscendo, grazie ad un Driver scritto in modo impeccabile, a gestire 30 canali da 44kHz a 192kHz. La nuova versione + si affianca alla UFX (ora chiamata UFXII), aggiungendo un supporto al protocollo Madi che aggiunge virtualmente ben 94 canali. Ma le novità non finiscono qui. Esteticamente è molto simile alla precedente, tranne un nuovo look metal, ed una riposizionamento della porta USB anteriore dedicata al sistema Durec. Sul pannello frontale troviamo quindi 4 canali preamplificati, in grado di accettare connessioni bilanciate sia in formato XLR sia TRS, con controllo di impedenza separata e Phantom Power 48V attraverso il software TotalMix o attraverso il display frontale via menu. infatti la UFX+ è in grado di funzionare come mixer indipendente e recording station anche senza computer collegato. Un in e out MIDI, 2 uscite cuffie indipendenti. Sul pannello posteriore troviamo i soliti 8 In e 8 Out in formato TRS e XLR per il canali 1 e 2. L’uscita e l’ingresso AES/EBU, le connessioni BNC per il clock esterno, gli ingressi e uscite MADI, gli ingressi e uscite ADAT doppi (16 canali), la connessione Remote USB per il controller ARC, le connessioni Thunderbolt e USB3 per il computer, un In e Out Midi, l’alimentazione generale. La scheda si presenta solida al tatto e ben bilanciata, facile da montare e connettere. Nel mio caso ho collegato tutti gli in e out nel seguente modo. Nessuno spazio è lasciato al caso, tutto completamente ingegnerizzato per garantire il massimo accesso e prestazioni di questa scheda. Pannello Anteriore Preamp 1-2 (DI esterna) Preamp 3.4 (Ritorno master out sommatore) Uscita cuffia 1 connesso all’amplificatore delle cuffie esterno Uscita cuffia 2 connesso a due speakers supplementari Midi In per la connessione di un controller esterno Pannello Posteriore Ingressi e uscite 1-8 all’outboard esterno (Maselec, Elisia, JGRVC4, Eventide H3500) Uscita AES/Ebu alle casse Genelec 8540 Connessione BNC al convertitore Ferrofish A16 MK2 Connessioni MADI al convertitore Ferrofish A16 MK2 cui output finiscono nel sommatore audio vintagemaker. Connessioni Adat collegate al convertire esterno Presonus digimax Connessione USB3 al MacPro Connessione MIDI collegate al Ferrofish A16 MK2 per il controllo remoto dei parametri