У нас вы можете посмотреть бесплатно i VIVAI di PADERGNONE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il vivaismo trentino nasce con l’avvento della filossera, ennesimo riproporsi di calamità naturali che risveglia l’ingegno e la capacità degli uomini di trovare soluzioni e tecniche nuove. Ai primi del novecento è l’Istituto agrario di S.Michele all’Adige a trainare l’evoluzione del vivaismo viticolo. In questo periodo nascono a Padergnone i primi vivaisti viticoli: molti de nomi di allora ricorrono ancora tra i soci di oggi e trasmettono il fascino di antiche tradizioni. Nel 1955, per opera dei più intraprendenti e volenterosi vivaisti si costituiscono i Vivai Cooperativi di Padergnone. Oggi la Vivai Cooperativi di Padergnone è un’azienda vivaistica viticola che opera nella piena consapevolezza della propria responsabilità sociale nei confronti del territorio e di tutti gli interlocutori, e che per questo è, tra le aziende del settore, una delle più accreditate in Italia. I Vivai Cooperativi Padergnone contano attualmente una trentina di soci, tutti residenti in quella stessa zona che vide nascere, ormai parecchi decenni orsono, i primi pionieri del vivaismo. Per questo, è possibile affiancare, alla consulenza aggiornata e sempre al passo con le nuove acquisizioni, fornita da collaboratori provenienti dai più importanti istituti tecnici e universitari, un’esperienza sapiente ed antica. I soci seguono attentamente le direttive che vengono date dalla direzione: quale varietà innestare, su quali portinnesti e in che numero. Tutte le operazioni, dalla raccolta delle gemme all’estirpo delle barbatelle, passando per la pratica dell’innesto stesso, vengono effettuate dal singolo socio. Sono l’esperienza, la responsabilità e il desiderio di consegnare un prodotto dalle caratteristiche genetiche, sanitarie e morfologiche perfette che accompagnano costantemente il socio nel suo impagabile lavoro. Non è la quantità di piante prodotte che ha diffuso il nostro nome e ci ha fatto conoscere nelle principali zone viticole italiane, bensì la qualità delle nostre barbatelle e la professionalità e serietà dei singoli produttori della cooperativa.