У нас вы можете посмотреть бесплатно SOS intestino irritabile - Gabriele Prinzi e Livia Emma или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ascolta la tua pancia per imparare a decifrare i segnali che ti invia Noti spesso gonfiore addominale? Senti di soffrire di stipsi o di diarrea con troppa regolarità? E hai mai notato un peso, una difficoltà a digerire quanto piuttosto un "discomfort addominale" dopo i pasti? Perché questi sono i segni che il tuo intestino è "irritato" da qualcosa. Potrebbe essere ciò che mangi, potrebbero essere le conseguenze delle emozioni tossiche in cui vivi, quanto piuttosto dello stile di vita stressato che fai. Anche troppo spesso, coloro a cui ne parli hanno una diagnosi già bell'e pronta per te: ti diranno che soffri di "colon (intestino prego!) irritabile". E anche troppo spesso ti diranno che è tutta colpa dello stress, che sei nervoso ed agitato e ti devi dare una calmata. E che è tutto scollegato dal cibo. Ma in compenso ti consiglieranno di “accettare la malattia e di convivere con essa”. In questa serata Gabriele Prinzi e Livia Emma ci parlano di tutta quella serie di "disturbi intestinali" che impropriamente vengono indicati come "sindrome del colon irritabile", ci svelano le loro cause e ci danno consigli pratici per evitare/limitare l’utilizzo dei farmaci, puntando sul cibo come prevenzione e terapia. Ascolta la tua Pancia — Gabriele Prinzi, Livia Emma Perché tutte le malattie nascono nel “colon (intestino, prego!) irritabile” - Imparare a mangiare come prevenzione e terapia https://www.macrolibrarsi.it/libri/__... 00:01 Presentazione e saluti iniziali 03:26 Il sondaggio Intervento del dottor Prinzi 05:05 Le spie accese del cruscotto dell’auto 06:40 Perché spegnere la spia accesa è una strategia fallimentare 07:15 Sintomi e cause della malattia: la metafora dell’iceberg 08:35 I due tipi di medicina 09:40 L’IBS: la sindrome dell’intestino irritabile 10:41 La Scala Bristol della Cacca 11:45 Diagnosi e terapia 13:05 La relazione fra IBS e cibo Intervento della dottoressa Emma 16:08: Le cause delle problematiche intestinali 23:37 Cosa fare? Consigli della nutrizionista 25:18: La vitamina D: la relazione con l’intestino 27:56 Condizioni che favoriscono l’ipovitaminosi D 29:08 I Valori normali della vitamina D 30:45 L’attività metabolica della vitamina D 31:30 La correlazione fra vitamina D e microbiota 31:55 Conclusione: Ippocrate 32:25 I risultati del sondaggio 32:50 L’asse intestino-cervello 33:50 La disbiosi intestinale 35:38 La composizione del microbiota intestinale 40:20 Alimentazione e intestino 42:08 Sintomi e farmaci 43:30 Il microbiota come chiave fondamentale dell’asse intestino-cervello 46:33 I sintomi cronicizzano e l’uso di farmaci 48:05 La comunicazione fra i ceppi batterici del microbiota 49:30 Presentazione del libro: Ascolta la tua pancia 50:25 Per chi è consigliato il libro 58:37 Le domande 58:40 Afte, allergia al nichel e test 1:00:10 Consigli per chi soffre di colite ulcerosa 1:03:53 Quali alimenti sono sconsigliati per chi ha colite ulcerosa o morbo di Chron 1:06:10 Il ruolo degli additivi alimentari nelle malattie intestinali 1:06:30 Il ruolo della vitamina D e l’alterazione dei suoi recettori 1:07:14 Malattie croniche intestinali: si guarisce? 1:11:29 Miti da sfatare: uova e colesterolo 1:13:03 Feci caprine: da cosa dipendono 1:14:10 La carenza di Lactobacilli e feci caprine 1:16:14 Candida: cosa fare per riequilibrare la flora batterica 1:24:47 Vitamina D: qual è la migliore, come si assume e cosa fare se i valori rimangono bassi anche con l’assunzione 1:29:42 Vitamina D nei bambini 1:30:50 Effetti collaterali della vitamina D 1:34:40 Il dosaggio ottimale di vitamina D per bambini 1:36:05 Il libro 1:37:15 Come contattare il dottor Prinzi e la dottoressa Emma Cosa imparerai seguendo questo webinar: Il delicato equilibrio dell’intestino, la connessione intestino-cervello e il ruolo del microbiota Non è solo stress: le possibili cause dell’intestino irritabile Come fare prevenzione: anamnesi della "popò" Cibi da mangiare e da evitare Il ruolo della Vitamina D