У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgia ortognatica: incisione esterna nell’osteotomia della mandibola. Chirurgia maxillo facciale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’osteotomia sagittale della mandibola, eseguito in chirurgia ortognatica, prevede accessi all’interno della bocca , eccetto uno, ecco perchè si fa e cosa comporta. La chirurgia ortognatica è quella branca della chirurgia maxillo-facciale che si occupa di correggere la malformazione nei tre piani dello spazio del mascellare e della mandibola presenti nelle malocclusioni come terza classe dentoscheletrica o seconda classe dentoscheletrica La correzione di queste malformazioni prevedono , sostanzialmente, due tipologie di intervento chirurgico. L’osteotomia tipo Le Fort I per la mobilizzazione del mascellare e l’osteotomia sagittale della mandibola per la mobilizzazione della mandibola. In entrambe le procedure chirurgiche le incisioni vengono eseguite all’interno della bocca fatta eccezione per una piccola incisione di 5 mm massimo 1 cm, eseguita in prossimità della guancia, in regione angolo mandibolare che si esegue nell'intervento della mandibola. Questa incisione è necessaria perchè, dopo aver eseguito la frattura chirurgica dell’osteotomia sagittale della mandibola, per stabilizzare i frammenti ossei, vengono utilizzate delle viti bicorticali che cioè passano da un lato all’altro dei frammenti ossei. Queste viti presentano una lunghezza che varia tra i 9 ed i 13 mm, generalmente, in relazione alla distanza che vi è tra i frammenti ossei, ed il loro posizionamento, con accesso intraorale, risulterebbe quantomeno complesso. Per chiarezza si informa che esisterebbe la possibilità di utilizzare, sempre per contenere le osteotomie della mandibola, delle placche in titanio, utilizzando viti da 5 mm ed evitare l’incisione esterna. Allo stesso tempo però il posizionamento delle placche richiede un trapano esclusivamente dedicato e la possibità, non ultima, di apportare delle rotazioni alla testa condilare che potrebbero creare danni all’articolazione temporomandibolare. L’incisione esterna, paura di molti, è assolutamente ridotta, non comporta sostanzialmente mai danni estetici e permette un controllo ottimale dei movimenti del ramo mandibolare interessato dall’osteotomia sagittale della mandibola. LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / chirurgia_maxillo_filiaci_roma Sito web: https://www.chirurgiamaxillofacciale.... Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #chirurgiaortognatica