У нас вы можете посмотреть бесплатно CRISI GERMANIA: perché L'ECONOMIA ha smesso di CRESCERE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per saperne di più sul nuovo Master in Economic & Financial Journalism di Starting Finance clicca qui ⬇️⬇️⬇️ https://bit.ly/416uvZL Scopri la Silicon Valley Startup Experience ⬇️⬇️⬇️ https://bit.ly/Silicon_ValleyEXP _ La Germania dopo il 2022 è entrata in recessione. Il suo PIL si è ridotto, la sua economia si è indebolita. Così dopo anni di costante stabilità la cosiddetta locomotiva d'Europa sembra aver smesso di crescere, almeno per alcuni anni. Per capire le origini della crisi tedesca e cosa potrebbe succedere in futuro alla Germania dobbiamo prima di tutto capirne le cause. La Germania non è sempre stata il "miracolo" economico che conosciamo oggi. Dopo la riunificazione del Paese negli anni '90, la Germania Est ha richiesto enormi investimenti, stimati in circa duemila miliardi di euro. Questo processo è stato costoso e complesso, mettendo in crisi il mercato del lavoro e l'economia nazionale. A fine anni '90 la Germania viene definita "il malato d'Europa" dall'Economist. Il costo del lavoro è elevato e la disoccupazione raggiunge l'11,8% nel 1997. Per affrontare la crisi, il governo Schröder introduce l’Agenda 2010 e le riforme Hartz, che precarizzano il lavoro ma rilanciano la competitività. Tra il 2003 e il 2008, la Germania diventa il più grande esportatore di beni al mondo. Non solo riforme interne: la crescita della Germania è favorita anche dai Paesi emergenti come la Cina, che acquistano macchinari tedeschi. Tuttavia, col tempo, la Cina si trasforma da cliente in concorrente, mettendo in difficoltà la Germania. Nel 2020, nonostante il Covid, l'economia tedesca resiste meglio di altri Paesi europei grazie al peso del settore manifatturiero. La guerra in Ucraina nel 2022 cambia tutto: il taglio del gas russo causa una grave crisi energetica, penalizzando l'industria pesante. Nel 2023 e 2024 il PIL cala, portando la Germania in recessione. La crisi energetica si aggrava con l'inflazione crescente e l'intervento della BCE che aumenta i tassi di interesse, peggiorando la crisi. L'industria automobilistica, simbolo dell'economia tedesca, soffre enormemente, con Volkswagen che annuncia il taglio di quasi 35.000 posti di lavoro entro il 2030. A peggiorare la situazione è la Cina, che diventa il principale concorrente tedesco in settori chiave come automotive ed elettronica. Il deficit commerciale tra Germania e Cina esplode, passando da 20 miliardi nel 2019 a 80 miliardi nel 2022. Nonostante ciò, molti economisti considerano la crisi tedesca temporanea, puntando su una possibile ripresa. Tuttavia, la Germania affronta problemi strutturali gravi: calo demografico, burocrazia eccessiva, investimenti pubblici bassi e rigidità fiscali, come il "freno al debito". Il futuro appare incerto. Nonostante la complessità e diversificazione economica, la Germania potrebbe cogliere opportunità dal nuovo scenario geopolitico globale, con paesi emergenti come Vietnam, Indonesia e Polonia pronti ad acquistare macchinari tedeschi per le loro industrie. La crescita però sarà lenta, con l'FMI che prevede per la Germania una crescita media del PIL inferiore all'1% annuo tra il 2025 e il 2029. INDICE: 00:00 Intro 00:28 Diventare la locomotiva d’Europa 05:10 L’effetto del Covid 12:49 La Germania in crisi 16:36 Il futuro della Germania FONTI: Commissione Europea The Economist La Stampa Times Banca Mondiale Fondo Monetario Internazionale Statista BBC Destatis Autore: Carlotta Giovannucci Revisione Testo: Cosimo Volpe e Andrea Costantini Montaggio: Daniele Ponzi Animazioni: Dario Bozzi Coordinamento: Simone Conti Responsabile Editoriale: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: / startingfinance Facebook: / startingfinance TikTok: / startingfinance Linkedin: / starting-finance Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/