У нас вы можете посмотреть бесплатно Una vita tra le stelle или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
GiovedìScienza - 23esima Edizione "Una vita tra le stelle - La vita di una scienziata e l’avventura della ricerca astronomica" Con Margherita Hack, dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste. Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico GiovedìScienza 5 febbraio 2009 L'Onu ha proclamato il 2009 "Anno Internazionale dell'Astronomia". Una scelta ben motivata: esattamente quattro secoli fa Galileo Galilei puntava al cielo il piccolo cannocchiale che si era costruito e scopriva le montagne della Luna, le stelle della Via Lattea, i satelliti di Giove, le macchie solari e altre meraviglie dell'universo. Da allora gli strumenti dell'astronomo si sono molto evoluti. Il telescopio di Galileo aveva una lente da 2 centimetri, oggi si progettano telescopi da 40 metri e una flotta di satelliti ha aperto nuove finestre che ci mostrano il cielo nei raggi infrarossi, ultravioletti, X e gamma, mentre decine di navicelle hanno esplorato il Sistema Solare sorvolando pianeti, asteroidi, comete. Margherita Hack ha vissuto in prima persona e da protagonista l'incredibile sviluppo dell'astronomia e dell'astrofisica degli ultimi cinquant'anni. In dialogo con Piero Bianucci ne rievocherà le tappe più importanti e indicherà i grandi problemi che gli astronomi si preparano ad affrontare. Seguici anche su: 👉🏽 Sito www.giovediscienza.it 👉🏽 Facebook / lascienzaindiretta 👉🏽 Instagram / giovediscienza 👉🏽 Twitter / giovediscienza 👉🏽 Linkedin https://bit.ly/3LKPLv0 #GiovedìScienza #GiovedìScienzaStory #GS23