У нас вы можете посмотреть бесплатно GUARDA CHE GARDA!!! MADONNE E ROCCHE DI GUARDIA. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Fiosse!Fiossi!Vi diamo il benvenuto in compagnia dalla sponda Veneta del lago di Garda per farvi conoscere qualcosa che magari ancora non conoscete! BUONA VISIONE!!! PARCHEGGIO: 45°34'31.6"N 10°42'43.7"E (cercando si trova anche a gratis) TRACCIA: https://mapy.com/s/canozajofe STORIA IN BREVE: La Madonna del Pìgn Questa statua venne collocata nel 1946, sul colle del Pìgn, come ringraziamento per aver risparmiato la cittadina di Garda dagli orrori dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La Rocca Vecchia, da cui deriva il nome del Lago di Garda La storia di questo monte sembra risalire addirittura all’età del bronzo, sono stati inoltre rinvenuti reperti di vario tipo riconducibili alle epoche romana e medioevale. Sulla cima della rocca venne costruita, in epoca longobarda, una fortezza, della quale sono rimaste poche tracce in muratura, ancora oggi visibili tra la vegetazione (noi non le abbiamo viste, o forse non avevamo capito che erano quelle). Nel giro di pochi anni, questa divenne una fortificazione di grande importanza strategica; da essa deriverebbe il nome “Garda”, tratto dal termine germanico antico “Warda” o “Warte”, che significa “guardia” o “fortezza”. Inizialmente il nome si riferiva soltanto alla località, ma in seguito venne esteso all’intero lago, sostituendo l’antico appellativo latino di Benaco. Secondo alcune fonti storiche, proprio in questa rocca, nel 951, sarebbe stata tenuta prigioniera la regina Adelaide di Borgogna. Nel 1193 l’imperatore Enrico VI cedette la Rocca di Garda alla città di Verona per 700 marche d’argento (In termini moderni, considerando il potere d’acquisto, si può stimare (molto approssimativamente) un valore compreso tra 5 e 10 milioni di euro). In seguito, agli inizi del XIII secolo, la fortificazione venne distrutta dai suoi stessi difensori per ragioni tuttora sconosciute. VA A SAVER TI...MAH.