У нас вы можете посмотреть бесплатно Michel Foucault sul tema dell’identità sessuale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Intervista a Michel Foucault sul tema dell’identità sessuale e il filosofo introduce l’argomento con la storia di Ercolina, descritta in “Una strana confessione: Herculine Barbin, detta Alesina B. Memorie di un ermafrodito presentate da M. Foucault”. Il grande intellettuale francese padre dello strutturalismo, prosegue l’intervista ripercorrendo la storia della sessualità nei secoli. L’intervista attraversa temi attuali come identità sessuale, ermafroditismo, omosessualità, travestitismo. Foucault afferma che inoltre che “nessun essere è più distante dall’ermafrodita dell’omosessuale che per definizione è monosessuale, mentre si può dire che l’ermafrodita è bisessuato oppure che non ha alcuno dei due sessi “. Paul-Michel Foucault (Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984) è stato un filosofo, sociologo, storico, accademico e saggista francese. “Archeologo dei saperi”, saggista letterario, professore al Collège de France, viene considerato tra i grandi pensatori del XX secolo. Attraverso le sue opere, realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso. I lavori di Foucault si concentrano infatti sullo studio delle “Istituzioni totali”: le prigioni, gli ospedali, le scuole e altre grandi organizzazioni sociali come esempio paradigmatico di come la politica, come strumento di controllo, permea di sé l’intera esistenza, il “bios” dell’individuo attarverso la creazione di apposite istituzioni sociali. Assieme a Gilles Deleuze e Pierre Klossowski, fu un pensatore molto importante per il post-strutturalismo. “Spazio Tre” - Radio Rai.