У нас вы можете посмотреть бесплатно Militello in Val di Catania или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Militello in Val di Catania per il grande valore del suo patrimonio monumentale nel 2002 è stata inserita, insieme ad altre sette città tardo barocche del Val di Noto, nella lista dei siti dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità. I principali monumenti sono: Chiesa madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore. Fu edificata a partire dal 1721 in sostituzione dell'antica Matrice (oggi detta San Nicolò il Vecchio e non più esistente) distrutta dal terremoto del 1693. Chiesa Santuario di Santa Maria della Stella. Fu edificato a partire dal 1722, in sostituzione dell'antica Basilica di Santa Maria della Stella distrutta dal terremoto del 1693 (oggi detta Santa Maria la Vetere). Chiesa ed ex Abbazia di San Benedetto. Voluto dal principe Francesco Branciforte e dalla moglie Giovanna d'Austria, e completato dalla figlia Margherita, il vasto complesso benedettino di Militello fu costruito tra il 1616 e il 1646, su disegno del monaco Valeriano De Franchi, e si contraddistingue per l'impianto manierista con notevoli spunti barocchi nell'intaglio. Per dimensioni è il terzo monastero benedettino di Sicilia dopo quelli di Catania e Monreale. Chiesa di Santa Maria la Vetere. Fu fondata in età normanna (fine sex. XI) sul sito di un cimitero cristiano di età più antica. Fu per secoli la parrocchia dei feudatari della città. Venne dismessa nell'esercizio delle funzioni parrocchiali per i danni riportati a seguito del terremoto del 1693. Chiesa del Santissimo Sacramento al Circolo. Presenta una singolare facciata barocca a intaglio dal profilo concavo di impronta borrominiana. All'interno, decorato da eleganti stucchi di gusto tardo barocco, conserva la pregevole statua con relativo fercolo di Sant'Antonio abate in cattedra del 1575, opera dello scultore bivonese Antonio De Mauro. Castello Barresi-Branciforte. Costruito nel XIV secolo, e ingrandito più volte successivamente, era in parte addossato al circuito delle mura medievali e separato da un fossato sul lato Ovest. Fontana della Ninfa Zizza. Venne edificata nel 1607 nella corte Sud del castello per celebrare la realizzazione del primo acquedotto di Militello, voluto dal principe Francesco Branciforte. Di forme manieriste con vasca ottagonale, in essa si ammirava il pregevole bassorilievo in marmo raffigurante la Ninfa Zizza di Giandomenico Gagini. Il bassorilievo originario, al fine della sua maggiore tutela, è stato sostituito da una copia in gesso. Numerosi palazzi che presentano balconi con ricche mensole a mascheroni e festoni nelle lesene. Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Militel... Filmato con PANASONIC S5II e INSTA360 X4 Data riprese: Novembre 2024 #militello in val di catania #sicily #sicilia #italia #italy