У нас вы можете посмотреть бесплатно Come affrontare le critiche | Filippo Ongaro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per saper affrontare le critiche significa anche accettare se stessi e i propri errori. In questo altro video ti spiego come fare ad accettare questo 👉🏼 • Perché è fondamentale accettare se st... Le critiche fanno male, è inutile negarlo, è inutile fingere, si può essere più o meno forti nel gestire le critiche ma siamo tutti esseri umani e quando veniamo criticati in qualche modo rimane sempre un fondo di dolore. Credo che la ragione sia molto antica e ancestrale. La critica rappresenta in un certo modo l'accusa che rappresenta il rischio di allontanamento da un gruppo che a sua volta rappresenta un rischio che in tempi primordiali corrispondeva al rischio di morire, essere allontanati dalla tribù per qualcosa che hai fatto di sbagliato, voleva dire sicuramente non riuscire a sopravvivere. Ecco questo c'è rimasto un pochino dentro nel nostro DNA, ci tiriamo un po' dietro questa cosa che tutti devono in qualche modo essere contenti di quello che facciamo. E questa cosa ci condiziona in maniera pesante, perché la paura di deludere, la paura di fallire, la paura di ricevere delle critiche, è uno dei freni principali per le persone per fare quello che vogliono, quello che desiderano e anche per esprimersi in maniera più libera. Credo che l'esposizione alle critiche faccia parte di qualcosa che una persona deve imparare a gestire. C'è chi viene criticato di più, la critica è ovviamente proporzionale al tuo grado di esposizione, quindi è una cosa che va accettata. Io ho imparato, non sono ancora arrivato, ma ho imparato pian piano a gestire le critiche in maniera migliore, ma ripeto non sono nemmeno il tipo da negare che la critica soprattutto quando infondata e ingiustificata, un po' di fastidio te lo lascia, soprattutto quando cerchi di dare il massimo e di impegnarti con onestà in quello che fai, essere incompreso è un po' come sentire che il tuo lavoro è inutile e non viene apprezzato, ed è ovvio che se qualcosa di quello che fai non viene apprezzato è come avere esposto un pezzo di te, un pezzo del tuo cervello, del tuo cuore, della tua anima, e aver ricevuto, non dico nemmeno al posto dei complimenti ma perlomeno al posto di una reazione neutra, una reazione negativa. Il mondo digitale ha molto amplificato questo fenomeno. Ci sono in Internet giudizi veramente feroci che vengono fatti nascondendosi dietro l'anonimatà e questo è un gesto di grande vigliaccheria che quando fatto nei confronti di persone magari non molto forti, può suscitare delle reazioni veramente drammatiche. E trovo che sia davvero un senso di scarsa responsabilità individuale, andare in giro su internet a fare commenti di un certo tipo. Penso che le persone dovrebbero ragionare un po' più a fondo sull'effetto che le loro parole hanno, perché si può dissentire, si può non essere d'accordo su tutto, ma si può farlo con un certo grado di gentilezza, di garbo e di rispetto. D'altra parte, ripeto, le critiche fanno parte della vita e un soggetto resiliente deve saper anche gestire queste critiche. Qui voglio darti alcuni consigli, che sono i miei consigli personali, è la modalità con cui io cerco di affrontare le critiche, non sempre ci riesco, ma è una cosa su cui lavoro. Il primo punto è distinguere le critiche dagli insulti. Sono due cose molto diverse anche se spesso chi critica in questo modo, o meglio, chi insulta in questo modo, fa finta e si difende dicendo "Ah ma non si può neanche criticare, ma allora puoi sempre essere elogiato". Critiche e insulti sono due cose molto differenti. Le critiche distruttive sono insulti, punto e basta, sono offese, sono frasi, pensieri, posizioni, espresse con il solo intento di ferire. Le critiche costruttive sono un'altra cosa. Le critiche costruttive sono quasi sempre, anzi direi sempre fatte con garbo, rispetto e intelligenza; è la critica che quando la leggi dici "ma guarda, non avevo pensato a questa cosa". #critiche #cambiareprospettiva #affrontarelecritiche