У нас вы можете посмотреть бесплатно Mioma Uterino Sottomucoso ed Isteroscopia Diagnostica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Quarto incontro con Claudio Masetti - Radio Roma Capitale - LiveSocial Abbiamo trattato di una tra le patologie di maggior riscontro in corso di isteroscopia diagnostica: il Mioma Sottomucoso, responsabile spesso di cicli emorragici e successiva anemia. Il mioma o fibroma sottomucoso è una neoformazione benigna che si estrinseca nella cavità uterina, a partenza dal muscolo della parete uterina, a differenza di altre patologie, come il polipo endometriale, che si sviluppa dalla mucosa della parete dell’utero ed il polipo cervicale che ha un’origine dalla mucosa del canale cervicale. Il mioma, come per il polipo endometriale, può interessare tutte le pareti ed avere forma, per lo più semisferica, e dimensioni diverse. Di solito cresce lentamente, a volte può arrivare a occupare l'intera cavità uterina, in rari casi fino ad oltrepassare il canale cervicale e raggiungere la vagina. Compare in donne in età fertile, anche se si può riscontrare anche nelle donne in età menopausale. Le cause alla base dello sviluppo dei fibromi non sono ancora chiare. Un ruolo di una certa importanza sembrerebbe però essere giocato dalla predisposizione genetica e da una successiva suscettibilità alla stimolazione ormonale. Il trattamento dei miomi sottomucosi richiede SEMPRE la rimozione chirurgica sia in età fertile, per prevenire metrorragie e conseguenti stati anemici, che in età menopausale, solo in caso di sanguinamenti anomali o difficoltà diagnostiche nella valutazione della mucosa endometriale, mediante isteroscopia operativa. Per informazioni: www.grassomario.it