• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma скачать в хорошем качестве

Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma 3 года назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof  Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Otorinolaringoiatria e le sue specialità Prof Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma

L’otorinolaringoiatria e le sue specialità – Prof. Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma – Intervista a Radio Roma Capitale di Giugno 2022. Di seguito potete ascoltare e leggere la mia intervista fatta nei giorni scorsi su Radio Roma Capitale. Ho affrontato il tema dell’otorinolaringoiatria e delle sue specialità ma non soltanto. Ho parlato di diagnostica, di prevenzione, di tecnologia in chirurgia otorinolarigoiatrica e di chirurgia mininvasiva. L’otorinolaringoiatria è una branca della medicina di cui forse a volte si parla un po' troppo poco però è molto importante. Le chiedo infatti Professore di spiegarci le principali patologie che lo specialista si trova ad affrontare in questo campo. Diciamo che l'otorino è conosciuto per le patologie tradizionali: mal d'orecchio e mal di gola, le tonsille, la rinite, ecco queste patologie chiaramente rimangono e sono frequenti ed attuali. La specialità otorinolaringoiatrica è diventata importante anche in funzione dello sviluppo delle nuove tecnologie soprattutto per alcune patologie frequenti come ad es. il trattamento delle forme di rinosinusite cronica polipoide che esigono una categorizzazione di ogni paziente perché il trattamento, la diagnosi e la terapia, che può essere medico-chirurgica, va differenziata, personalizzata per ogni paziente. Oppure l'otorino interviene anche nel trattamento, insieme ad altre specialità, delle apnee notturne. Questa è una patologia emergente sempre più diffusa per la quale spesso la diagnosi e una chance di terapia chirurgica vede sicuramente l’otorinolaringoiatra come protagonista importante e principale. E poi tutta la diagnostica della patologia tumorale del distretto testa-collo, i tumori della laringe, i tumori del laringe. Ecco quanto è importante in questo campo della medicina la prevenzione e cosa si può fare per una corretta prevenzione? La prevenzione è importante sempre nell'ambito della patologia tumorale perché prevenire vuol dire, dapprima evitare lo sviluppo della patologia ed in questo i consigli sono sempre quello di evitare i fattori di rischio fumo e alcol. Ma poi la prevenzione secondaria vuol dire fare diagnosi il prima possibile il che vuol dire poi, da un punto di vista pratico per il paziente, subire terapie o trattamenti chirurgici molto più limitati e quindi conservativi e comunque con una buona radicalità oncologica. L'otorino per questo tipo di patologia è fondamentale perché può vedere in fase diagnostica dei rioni che non sono esplorabili direttamente da nessun altro tipo di specialista. Mi riferisco in modo particolare ai tumori della laringe, l'organo predisposto alla produzione della voce. In questo caso la prima prevenzione è quella di stare attenti quando c'è un abbassamento di voce che dura più di 15 giorni e cominciare ad allarmarsi perché in questo caso è difficile che sia soltanto il raffreddamento o l’abuso della voce. Con una visita laringoscopica noi possiamo vedere direttamente le corde vocali con uno strumento flessibile a fibre ottiche che entra dal naso, è minimamente fastidiosa, assolutamente non doloroso e possiamo vedere direttamente le corde vocali, individuare lesioni precoci e vedere direttamente la motilità delle corde vocali e anche la forma delle patologie che stanno insorgendo sulla corda. In questo caso il trattamento potrebbe essere, in caso di patologia tumorale iniziale, un trattamento endoscopico con laser che ci consente, senza nessun taglio, di fare in day hospital l’asportazione completa della lesione con una buona conservazione funzionale quindi con una voce che rimane, nei casi iniziali, pressoché normale. Altri campanelli d'allarme che devono in qualche modo di farci rivolgere ad un otorinolaringoiatra? I campanelli d'allarme sono sempre quelli: se siamo dei fumatori oppure abusiamo un po’ con l’alcol a maggior ragione fare periodicamente la visita otorinolaringoiatrica non è un errore. L’otorino può vedere bene la bocca, il faringe cioè la zona delle tonsille, la base della lingua e poi esplorare in modo particolare e univoco, in questo caso, la laringe. È solo con gli strumenti che usa l'otorinolaringoiatra che si possono vedere zone che non sono esplorabili direttamente. Quanti progressi sono stati fatti in otorinolaringoiatria negli ultimi anni? I progressi sono tanti perché la tecnologia si è sviluppata. Oggi la chirurgia è spesso una chirurgia mininvasiva volta alla conservazione dell’organo. Progressi sono stati fatti molto anche nella parte diagnostica perché con l'utilizzo delle fibre ottiche ma anche con altri strumenti che ci consentono di visualizzare per esempio nella laringe, con una tecnica che si chiama NPI, utilizzando una luce filtrata in modo particolare si possono evidenziare bene la rete vascolare e la rete vascolare con una mucosa infiammata o coinvolta del tumore è estremamente variabile per cui in realtà noi possiamo già, in fase diagnostica, sospettare la presenza di una patologia tumorale.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5