У нас вы можете посмотреть бесплатно Come ridurre i sintomi della prostata ingrossata con consigli pratici или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sai che alcune semplici abitudini quotidiane possono migliorare i sintomi dell'ipetrofia prostatica? PER INFORMAZIONI: 🔗 www.ioannisgoumas.com 🔵 it.linkedin.com/in/ioannis-kartalas-goumas-5891a017 🔴 instagram.com/goumasurologia 🔷 / 1av5m3ywyk 📽️ / @endourology 🔗 www.topdoctors.it Quando un uomo presenta ipertrofia prostatica accompagnata da sintomi di iperattività vescicale – come urgenza minzionale, pollachiuria o nicturia oltre alle terapie farmacologiche è fondamentale adottare anche alcune strategie pratiche di stile di vita. Queste modifiche comportamentali e dietetiche hanno l’obiettivo di ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Tra le principali raccomandazioni delle linee guida dell'associazione europea di urologia troviamo: Educazione: comprendere bene la propria condizione. Reassicurazione: sapere che i sintomi urinari non indicano la presenza di un tumore. Monitoraggio periodico: controlli regolari per valutare l’andamento della situazione. Consigli sullo stile di vita, come: ridurre l’assunzione di liquidi in momenti specifici della giornata, ad esempio la sera o prima di uscire; ricordarsi che anche alcuni alimenti, come la frutta, cintengono mllta acqua limitare il consumo di caffeina e alcol, che aumentano la diuresi e irritano la vescica; adottare tecniche di minzione corretta come la minzione rilassata: non bisogna spingere forte con l'addome e non bisogna avere fretta. praticare la spremitura perineale uretrale, premendo tra i testicolo e l'ano per prevenire le perdite post-minzionali; utilizzare tecniche di distrazione come esercizi respiratori, o strategie mentali per controllare lo stimolo urgente; allenare gradualmente la vescica a trattenere l’urina, aumentando gli intervalli tra una minzione e l’altra; rivedere insieme al medico la terapia farmacologica, soprattutto nei pazienti in trattamento con diuretici, per minimizzarne gli effetti urinari; trattare l’eventuale stitichezza, che può aggravare i sintomi vescicali. L’integrazione di questi comportamenti nello stile di vita quotidiano non solo affianca i farmaci nella gestione dei disturbi, ma può davvero fare la differenza nella riduzione dei sintomi urinari e nel miglioramento del benessere complessivo.