У нас вы можете посмотреть бесплатно La Carne è Cancerogena? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La relazione tra il consumo di carne e il rischio di sviluppare il cancro è una questione complessa e oggetto di intenso dibattito scientifico. Gli studi epidemiologici hanno suggerito collegamenti tra l'assunzione elevata di carni rosse e lavorate e l'aumento del rischio di alcuni tipi di cancro, come quelli del colon-retto. ⭐️ Scarica GRATIS la tua copia di “psiq: Lifestyle Principles” ⭐️ È un eBook che ti permetterà di scoprire i principi della Lifestyle Medicine e migliorare drasticamente la tua vita: https://psiq.it/lifestyle-principles/ ⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l’uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️ Tuttavia, interpretare queste associazioni richiede cautela, data la natura multifattoriale del cancro e l'influenza di numerosi fattori di rischio, inclusi genetica, ambiente e stili di vita. La ricerca in questo campo è vasta ma non univoca, riflettendo la complessità delle diete umane e le difficoltà nel misurare con precisione l'esposizione alimentare a lungo termine. Alcuni studi suggeriscono che non sia il consumo di carne in sé a rappresentare un rischio, ma piuttosto modalità specifiche di preparazione, conservazione o quantità di assunzione. Ad esempio, la carne lavorata, che include processi come la salatura, l'affumicatura o la fermentazione, è stata classificata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come "cancerogena per l'uomo" (Gruppo 1), basandosi su evidenze sufficienti che collegano il suo consumo al cancro del colon-retto. Al contrario, la carne rossa è stata classificata come "probabilmente cancerogena per l'uomo" (Gruppo 2A), con una correlazione meno diretta. Queste classificazioni, tuttavia, non implicano che mangiare carne sia paragonabile, per esempio, al fumo di sigaretta in termini di rischio cancerogeno. L'entità del rischio associato al consumo di carne varia e dipende da numerosi fattori, inclusa la quantità di carne consumata e le abitudini alimentari generali di un individuo. Ecco l'indice del video: 00:00 Introduzione: Carnivori e Vegani 01:49 Cancro e Esseri Umani 03:03 Genesi del Cancro 04:53 Cosa dicono IARC e OMS? (citare studi) 07:57 Quanto aumenta il rischio PROBABILE di Cancro le carni rosse (non lavorate) 08:52 Carne e Metodi di Cottura 09:52 La Carne ha meno rischio di Alcol e Tabacco 10:49 Carne e Metodi di Conservazione 11:40 Elemento di “DIPENDENZA”, Sociali e Neuroscientifici 14:49 Etica dell’Alimentazione Animal Based 16:10 Rapporto Rischio/Beneficio della Carne 16:53 Benefici della Carne Rossa 17:38 PROTEINE alternative alla Carne Rossa 18:34 Conclusioni e Consigli Finali In conclusione, mentre la ricerca continua a indagare i legami tra carne e cancro, è importante considerare questi studi nel contesto di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. La moderazione, la varietà e l'equilibrio nutrizionale sono principi chiave, assieme alla considerazione di pratiche alimentari che possano ridurre potenziali rischi per la salute. #carne #cancro Per saperne di più, su questo e su molti altri argomenti, resta in contatto con il Dr. Valerio Rosso: (1) Ottieni subito gratuitamente “Lifestyle Principles”, un eBook che ti permetterà di scoprire i principi della Lifestyle Medicine e migliorare drasticamente la tua vita: https://psiq.it/lifestyle-principles/ (2) Disponibile adesso “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l’uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it (3) Abbonati a questo canale per sostenere il mio progetto divulgativo, per partecipare agli eventi LIVE e per ottenere tutti i vantaggi (sconti e anteprime): / @valeriorosso