У нас вы можете посмотреть бесплатно Roma. Città degli imperatori e città degli apostoli | Lucrezia Spera или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Seconda conferenza del ciclo "Tre Capitali Cristiane oggi. Rileggendo Richard Krautheimer" a cura di Alfonsina Russo e Astrid D'Eredità. A trent’anni dalla morte di Richard Krautheimer (Fürth, 6 luglio 1897 – Roma, 1° novembre 1994), insigne storico dell’arte e storico dell’architettura, il Parco archeologico del Colosseo propone un ciclo di conferenze a partire dal volume “Tre capitali cristiane. Topografia e politica” (1983) pietra miliare degli studi di archeologia e topografia cristiana e tardoantica. Ciascun appuntamento approfondisce la trasformazione di una delle tre capitali dell’Impero - Roma, Costantinopoli e Milano - all’indomani dell’Editto di Milano, sulla spinta dell’impulso rinnovatore di Costantino che determinò profonde e susseguenti trasformazioni urbanistiche e topografiche. Sarà inoltre l’occasione, a trent’anni di distanza, per portare alla conoscenza del grande pubblico nuove scoperte e acquisizioni archeologiche. Nel giorno del millesettecentesimo anniversario della dedicazione della basilica lateranense, sabato 9 novembre interviene Lucrezia Spera, professoressa di Archeologia tardoantica presso l’Università di Roma Tor Vergata e di Topografia cristiana di Roma presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. A oltre quarant’anni dalla storia della formazione di Roma christiana raccontata mirabilmente da Richard Krautheimer, il radicamento progressivo del Cristianesimo nel tessuto urbano può essere riletto attraverso gli apporti delle scoperte archeologiche più recenti, dalla rilettura monumentale di alcuni contesti significativi e dalle riflessioni aggiornate sulla città tardoantica. Gli spunti offerti dallo studioso tedesco offrono l’occasione per ricostruire e seguire le profonde trasformazioni del paesaggio e delle funzioni degli spazi, le quali rivoluzionano completamente l’immagine di Roma antica. Alle soglie del Medioevo l’Urbs è ormai, idealmente e materialmente, la città degli apostoli e dei martiri, la città delle chiese, la città dei pellegrini. Un nuovo profilo per una nuova centralità. L'iniziativa gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali per l’evangelizzazione nel mondo. Service audio e streaming AMP Service BIO LUCREZIA SPERA è professore ordinario di Archeologia tardoantica presso l’Università di Roma Tor Vergata e insegna Topografia cristiana di Roma presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Le sue ricerche si sono principalmente incentrate sullo studio di Roma nella tarda antichità e nell’alto medioevo, con particolare attenzione ai processi di cristianizzazione degli spazi; le analisi più significative sono state rivolte al suburbio sud-orientale, ai complessi funerari paleocristiani, soprattutto il cimitero di Pretestato sulla via Appia, ai santuari martiriali e alle vie porticate dirette a questi. Tra le varie indagini sul campo, ha diretto lo scavo dell’insediamento medievale presso la basilica di San Paolo fuori le mura, di cui ha coordinato anche i lavori di allestimento.