У нас вы можете посмотреть бесплатно Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture pavimento orbitario или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Lezioni sulle fratture del pavimento orbitario (blow out o blow in) con sintomi, intervento chirurgico e tecniche chirurgice. Video indirizzato a medici, studenti di medicina, specializzandi che sono interessati ad avere una maggiore conoscenza sulla diagnosi e trattamento delle frattura del pavimento dell'orbita. Le fratture del pavimento orbitario sono legate all'interruzione ossea del pavimento orbitario. Quest'ultima, infatti, è la parete più fragile della cavità orbitaria la cui frattura permette di ridurre la forza cinetica generata dal trauma che altrimenti si scaricherebbe solo sul bulbo oculare, mettendo in serio rischio l'integrità di quest'ultimo. CLINICA: I sintomi soggettivi sono la diplopia (visione doppia) e l'anestesia della regine cutanea innervata dal nervo mascellare, i sintomi oggettivi, invece, sono rappresentati da enoftalmo (conseguente al prolasso del contenuto orbitario nel seno mascellare), ptosi palpebrale superiore (viene definita falsa ptosi ed è legata all'enoftalmo), edema ed ecchimosi congiuntivali e palpebrali ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI: Diversi anni fa per la diagnosi si utilizzava la stratigrafia dell'orbita o una rx occipitobuccale ma, allo stato attuale, il gold standard è senza dubbio la tc della regine orbitozigomatica- TRATTAMENTO CHIRURGICO: L'intervento chirurgico per la riparazione delle fratture del pavimento dell'orbita deve, necessariamente, essere eseguito entro massimo 15 giorni dal trauma per evitare la possibile comparsa di fibrosi dei muscoli intrinseci e il riassorbimento del grasso orbitario. L'accesso chirurgico può essere o transcongiuntivale (utilizzato per fratture esigue), sottopalpebrale (con un campo chirurgico maggiore e, se ben suturata, assolutamente invisibile la cicatrice residua) e subciliare. La contenzione delle fratture può esser eseguita mediante o una lamina di pericardio bovino liofilizzato, mediante una lamina di osso suino deantigenato o, infine, mediante una rete in titanio. LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Pagina Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofacciale.... Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #lezionidichirurgiamaxillofacciale #studentimedicina #medici #specializzandi #fratturedelpavimentoorbitario