У нас вы можете посмотреть бесплатно Cuncordu de Orosei - Animas CD2 (Tenore) [FULL ALBUM] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#cuncordudeorosei #animas Associazione Cuncordu de Orosei Franco Sannai - bassu Francesco Busu - cronta Francesco Fronteddu - voche Giovanni Rosu - mesuvoche La polivocalità sarda occupa un posto di rilievo internazionale all'interno dei repertori trasmessi oralmente. Tra i gruppi dei cantores a quattro voci, per competenze musicali, documentazione comunitaria, per varietà di repertorio, stile di ricerca e qualità delle incisioni, su Cuncordu de Orosei ha sempre primeggiato. Ho conosciuto tre degli attuali cantori nei primi anni ottanta nel fervore dei miei studi giovanili, quando, supportato da mio padre Giuseppe Mercurio, ho iniziato a svolgere a Orosei un 'estesa campagna di ricerche etnomusicologiche. Tali ricerche sono proseguite sotto la guida dell'indimenticabile magister Roberto Leydi e di Pietro Sassu, in ambito universitario. Tra i giovani cantori, Martino Corimbi era già allora considerato l'intellettuale del gruppo, figura di riferimento all'interno della confraternita di Santa Croce nella quale i cantores, coordinati da tziu Antoni Maria Nanni, si ritrovavano due o tre volte alla settimana, con encomiabile serietà e costanza, per esercitare la tecnica polivocale paraliturgica. Franco Sannai era basso formidabile, perla rara, capace di adattare con ottimi risultati la tecnica vocale al canto religioso e a quello gutturale profano. Sempre a tenore, ma con un altro gruppo, cantava appassionatamente anche Giovanni Rosu, voce robusta, capace di conferire al canto quella giusta staticità e serietà indispensabili nei canti religiosi. Il più giovane del Cuncordu, Paolo Burrai possiede due doti vocali invidiabili, quelle di super cantare con espressività e di sapersi lasciare guidare dai cantori più anziani. Ha iniziato a frequentare le confraternite, giovanissimo, per cui anche lui ha ormai consolidato un'esperienza quasi ventennale. Paolo Mercurio Brani: 1. A su primu ispuntare [voche seria] 0:00 2. Coro, si venis ajòe [dillu] 6:32 3. Si fit a modu de ti ndhe furare [ballu brincu] 11:54 4. Mortu est Juanne 'e pira [a s’andira] 16:12 5. A una rosa [voche ‘e notte antica] 20:07 6. Vista bi l'azis sa mala vigura [lèllere] 25:55 7. Bonas dies comare [voche ‘e torrare voes] 29:21 8. Muttos [muttos] 34:28 9. No mi leas e non ti leo [ballu turturinu] 40:22 10 Rundinella amorosa [grobbes] 43:54 Credits Ingegnere del suono: Adrian von Ripka Direttore della collana: Martino Corimbi Testi: Andrea Deplano, Paolo Mercurio. Foto di copertina: Alessandro Addis per Spexi. Grafica: Simone Riggio Prodotto da: Cronta Record Stampa e duplicazione Tronos Digital Per acquisto CD: [email protected] https://www.facebook.com/martino.cori... Registrato ad Orosei nella Chiesa dell’Oratorio delle Anime nei giorni 8,9,10,11,12,13 settembre 2014 Si ringrazia il Priore e i confratelli dell’Oratorio delle Anime per averci messo a disposizione la chiesa durante le registrazioni.