У нас вы можете посмотреть бесплатно Rottura della Cuffia dei Rotatori della Spalla: quando e quale chirurgia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione L'articolazione della spalla è una fra le più complesse perchè deve permettere movimenti rotatori, di abduzione, di estensione, deve sollevare pesi... naturalmente nel tempo l'usura può comportare disturbi quale dolore, limitazione funzionale, difficoltà a compiere anche semplici gesti. E allora ecco che si va a verificare lo stato della cuffia dei rotatori, un insieme di quattro tendini che avvolgono l'omero che nel tempo possono anche assottigliarsi fino a rompersi. Ma perchè questa degenerazione tendinea? e cosa fare in caso di dolore o di rottura (che non sempre è accompagnata da sintomi) ? E nel caso la chirurgia sia indicata che tecniche sofisticate sono oggi a disposizione per consentire la massima ripresa funzionale? Lo abbiamo chiesto al Prof. Stefano Gumina, Professore Associato a La Sapienza Università di Roma, Specialista in Ortopedia e Traumatologia al Policlinico Umberto I di Roma, Vice Presidente della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, Delegato Nazionale della Società Europea di Chirurgia di Spalle e Gomito e Corresponding Member della Società Americana della Chirurgia di Spalla e Gomito che ci ha spiegato quali sono i fattori di rischio che possono nel tempo danneggiare i tendini della cuffia dei rotatori fino a romperli (ad esempio tutte le patologie che coinvolgono il microcircolo come il diabete, ma anche il fumo...) e di come a vole la rottura possa avvenire anche compiendo un movimento banale come versare un bicchiere d'acqua. Il sintomo dolore può essere presente ma in alcuni casi la diagnosi viene fatta occasionalemente perchè la rottura non è sintomatica, ma nel caso di dolore questo si manifesta principalmente di notte e di giorno rende difficile l'esecuzione di molti movimenti. La scelta fra il ricorso alla chirurgia o alla fisioterapia dipende da molti fattori 'età, il tipo di lavoro, problematiche di salute correlate... nel caso di una terapia conservativa si può far ricorso ad una fisioterapia, ad applicazioni di ghiaccio nel momento di maggior dolore, ad infiltrazioni locali con varie sostanze... mentre nel caso della chirurgia la tecnica in artroscopia consente oggi un intervento estremamente veloce per la riparazione della rottura. Fondamentale naturalmente è la fase di riabilitazione all'intervento che deve essere seguita scrupolosamente dal paziente con impegno costante per poter recuperare appieno la funzionalità.