У нас вы можете посмотреть бесплатно Storia di Genova e dei genovesi in 700 anni di leggi e statuti dal XI al XVIII secolo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Settecento anni fondamentali per la storia e lo sviluppo di Genova, dei suoi governi e dei modi in cui erano regolati la vita, le attività e i costumi dei genovesi: a partire dalla nascita del Comune medievale alla fine del XI secolo alla caduta nel 1797 sotto la spinta della rivoluzione francese, della Repubblica aristocratica retta dai dogi biennali, li ripercorre un’affascinante e curatissima mostra documentaria sino al 2 luglio all’Archivio di Stato: sullo sfondo delle grandi riforme statutarie e costituzionali di Andrea Doria nel 1528-29 ripercorre le leggi che regolavano l’economia, la sanità, la giustizia, i decreti sulle donne, gli stranieri, gli statuti criminali e civili, le feste civili e religiose, la beneficenza e persino il lusso, toccando così e differenti quotidianità dei cittadini, dai grandi e potenti aristocratici ai più poveri, come i marinai. GIUSTINA OLGIATI, curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova Quanto contavano le donne nell’antica Genova? Molto più di quanto si potrebbe pensare leggendo ciò che decretavano gli statuti dell’epoca. GIUSTINA OLGIATI, curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova E a Genova, con l’eccezione della solennità delle grandi feste civili e religiose, era vietato ostentare abiti e gioielli troppo sfarzosi: il lusso non doveva essere esibito in pubblico. GIUSTINA OLGIATI, curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova La mostra “Vivere nella città, obbedire alle leggi. Vita quotidiana nella Repubblica di Genova” inizia con le vicende fra XI e XII secolo di cui fu protagonista e storico il Caffaro con i suoi celebri Annales che saranno al centro di una grande e prestigiosa esposizione, sempre curata dall’Archivio di Stato genovese, che si aprirà dopo l’estate. 2016©Produzione Ufficio Comunicazione della Città Metropolitana di Genova Sottotitoli a cura di Livio Marciano http://www.cittametropolitana.genova.it Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato: http://bit.ly/subcittametropolitanadi... Seguici su: Il nostro sito: http://www.notizie.cittametropolitana... Twitter: / metronews_ge Facebook: / cittametropolitanadigenova Google Plus: https://plus.google.com/u/0/+cittamet... YouTube: http://bit.ly/cittametropolitanagenova