У нас вы можете посмотреть бесплатно CREPUSCOLO e ALBA sulle TOFANE a -8°C dal BIVACCO DELLA PACE - 4K или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Capitoli: 0:22: Partenza dal parcheggio della Capanna Alpina (1730 m) 0:58: Col de Locia (2065 m) 2:36: Avvistiamo la meta 4:38: Arrivo al Bivacco della Pace (2750 m) 6:51: Crepuscolo sul Monte Casale (2850 m) 7:28: Notte in bivacco 9:30: Alba sul Monte Casale (2850 m) 10:30: Sulla cresta del "Sentiero della Pace" 11:56: Rientro 12:59: Di nuovo al parcheggio della Capanna Alpina (1730 m) Relazione: Bivacco della Pace, sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025: Partiamo da Ferrara verso le ore 7:15 in direzione parcheggio Capanna Alpina vicino a San Cassiano e Passo Valparola (Val Badia, Alto Adige). Arriviamo verso le ore 11 a quota 1730 m, dove ci prepariamo e partiamo. Inizialmente nei primi 300 m di dislivello si fa una dolce salita purtroppo ghiacciata in certi punti fino al Col De Locia (2065m), ottimo punto per fare una pausa con vista parcheggio e Gruppo Sella. Da qui si entra nella vera e propria Val Di Fanes lungo un vasto altopiano con un leggero saliscendi e viste su Piz Taibun, Conturines e Lavarella. Indossiamo le ciaspole dato che si inizia a sprofondare. Proseguiamo verso il rifugio Fanes per circa 2 ore fino ad un bivio (ore 14:30 circa). Dritto si prosegue per la Val di Fanes, Rifugi Pederù, Lavarella e Fanes, mentre noi prenderemo la destra ed inizieremo a risalire il lungo Vallon Bianco in direzione del Monte Castello e del nostro Bivacco Della Pace, già ben visibili. Lungo la salita ci fermiamo per una breve pausa pranzo intorno alle 16. Per le 17:30 siamo al bivacco (2750 m). Da qui per assistere in quota al tramonto lasciamo giù gli zaini, ci mettiamo i ramponi (dato che la neve è più dura e scivolosa) e seguiamo la cresta fino al Monte Casale, che raggiungiamo in una quarantina di minuti (2850 m circa), dove si ha una vista pazzesca su Tofane, Croda Rossa d’Ampezzo, Cristallo, Civetta, Gruppo Fanes, Averau e Gruppo Sella. Dopo un bellissimo tramonto rientriamo al bivacco seguendo le nostre tracce ed iniziamo a preparare la cena raccogliendo e facendo sciogliere nel bunsen la neve in modo da non sprecare la nostra acqua preziosa. Passiamo la notte e all’alba dopo colazione ritorniamo al Monte Casale per ammirare una stupenda alba (ore 7 circa). Rientrati al bivacco ci prepariamo per provare ad affrontare la Ferrata della Pace, in direzione opposta al Monte Casale, quindi verso sinistra. Tuttavia arrivati sotto la Furcia Rossa III e IV, dove dovrebbe esserci l’attacco con numerose postazioni della grande guerra, ci rendiamo conto che la neve è in pessimo stato: si sprofonda, si staccano zolle e non ci sono tracce. Quindi facciamo una breve pausa e rientriamo comunque soddisfatti dei panorami circostanti. Sono quasi le 12 ed al bivacco inizia ad arrivare un gruppo di scialpinisti diretti al Monte Casale, per questo iniziamo a prepararci per la lunga discesa dopo aver pulito e rimesso tutto a posto. Rientriamo per lo stesso itinerario di salita ed arriviamo al parcheggio intorno alle 16 circa.