У нас вы можете посмотреть бесплатно rigenerazione in ortopedia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sala piena al Centro Studi della Clinica “Ruesch” di Napoli – viale Maria Cristina di Savoia N.39, dove si è tenuto il convegno dal titolo “La Rigenerazione in Ortopedia 2.0”, a cura del Prof. Rinaldo Giancola, che ha sviscerato in ambito ortopedico le nuove tecniche chirurgiche rispetto alla rottura del femore, un problema sempre più sentito in virtù dell’invecchiamento della popolazione, con notevoli costi sul SSN italiano e in termini di “peso” per i pazienti colpiti e per le loro famiglie. Da qui le esigenze di intervenire in modo mirato e risolutivo in tempi brevi, dando al paziente la possibilità di tornare in piedi a 5 ore dall’operazione chirurgica, senza ricorrere necessariamente all’impianto protesico. Il Convegno rientra tra le iniziative per il Centenario di fondazione della Clinica “Ruesch: “L’evento ospitato si colloca nel centenario, appunto, e fa parte di un più profondo progetto relativo all’ortopedia che è una branca primaria per noi”, spiega il Dott. Francesco Merlino, Direttore Generale della Clinica, “c’è una domanda in questo campo, bisognosa di una risposta e il nostro obiettivo è quello individuare l’offerta più appropriata in termini di cura e di prevenzione, come del resto facciamo in tutte le branche della medicina della nostra Clinica, mirando a coniugare le eccellenze in campo medico con percorsi e tecnologie di avanguardia per garantire performance sempre migliori ai nostri pazienti, che sono al centro della nostra attenzione”. Nello specifico della materia, l’incontro, rivolto ad Ortopedici, Reumatologi e Fisiatri, Fisioterapisti, ha approfondito tutte le problematiche relative alla patologia del femore e al suo trattamento. Responsabile scientifico della giornata, il Prof. Giancola, già primario dell’Ospedale S. Carlo di Milano e past presidente dell’AITOG – Associazione italiana di traumatologia e ortopedia geriatrica, ad oggi Dirigente ortopedico: “La rigenerazione è meglio della sostituzione”, afferma Giancola, “il messaggio è che è meglio cercare di prevenire e rigenerare e solo eventualmente sostituire. La medicina rigenerativa è importante per noi ortopedici, che possiamo intervenire in vari modi, per quanto riguarda la femoroplastica, ossia il rinforzo del femore, compreso l’utilizzo, in ortopedia, di sostanze biologico-naturali autologhe, che vengono dal sangue, come il concentrato piastrinico e midollare, e il tessuto adiposo e di sostanze di sintesi, come il cemento biologico. Con queste metodiche evitiamo la degenerazione del tessuto. Noi vogliamo quindi evitare la frattura, usando due dati predittivi: la MOC – osteoporosi e l’età. Se si uniscono questi due dati, la probabilità di rottura del femore è alta perché il femore è fragile. Ecco, in questi casi si può intervenire con un intervento mini invasivo preventivo. È qualcosa di straordinario, quanto sconosciuto rispetto alla patologia; basti pensare che la frattura del femore dà la stessa mortalità del tumore alla mammella”. Tra i relatori, il Prof. Carlo Ruosi, Presidente AITOG: “La frattura del collo femore è un problema sociale, per gli over 65. L’osteoporosi è una malattia silenziosa: solo per il collo femore ci sono 100.000 casi nuovi l’anno in Italia, in aumento. È facile pensare che i costi non sono solo per l’intervento ma anche per la rieducazione e il reinserimento. Perciò bisogna sensibilizzare sui controlli perché all’inizio non c’è sintomatologia e oltre ai controlli, diventano poi fondamentali gli stili di vita in chi è a rischio. Ed è importante dunque fare informazione in questo senso”. Particolarmente importante l’intervento del Prof. Carlo Ventura, Ordinario di Biologia Molecolare, Università di Bologna: “ La ricerca scientifica negli ultimi 10 anni ha però dimostrato che le cellule, anche le staminali, producono segnali meccanici, elettrici e luminosi. Il concetto è che possiamo decifrare le caratteristiche delle cellule, raggiungere le staminali, riprogrammandole: non c’è bisogno del trapianto ma possiamo usare le nostre cellule lì dove sono, con una medicina rigenerativa e di precisone”. Intervento conclusivo a cura dell’avvocato Stefano Fiorentino: “La cosa importante è che con la medicina rigenerativa non si induce la rigenerazione ma aiutiamo il corpo a fare auto-rigenerazione. Dal punto di vista legale la questione è: quando il medico sceglie le terapie su quale base le sceglie? Sulla base dell’analisi del rischio, come da legge Gelli del 2017 per le responsabilità del medico: l’errore è umano, ma bisogna capire come evitare che l’errore diventi un evento avverso per il paziente. Lo si fa attraverso la ricerca, il consenso informato, la terapia."