У нас вы можете посмотреть бесплатно Episodio 2: Grosio e Tresivio (SO) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo episodio, esploreremo due gemme nascoste: il Castello Gaudì di Grosio (Sondrio) e il Santuario della Casa di Loreto a Tresivio. Questi luoghi incantevoli, sebbene poco conosciuti, meritano assolutamente una visita almeno una volta nella vita. Il "Castello di Gaudì" di Grosio (SO): l Castello Gaudì di Grosio, situato a Grosio in provincia di Sondrio, è una costruzione unica ispirata alla Casa Batllò di Gaudì. Creato da Nicola di Cesare, un costruttore abruzzese, il castello e il giardino sono stati realizzati trasformando una montagna delle Alpi Retiche in un'opera d'arte con mosaici fatti da materiali di recupero. Da oltre 40 anni, di Cesare lavora a questo progetto, che incanta i visitatori con i suoi sentieri, grotte e piante integrate nella struttura. Il castello è privato ma visitabile su richiesta. Per raggiungere il castello, una volta raggiunto Grosio, seguire per la via Rovaschiera che si trova al centro del paese. Santuario della Santa Casa della Madonna Nera di Loreto a Tresivio (SO): La Santa Casa Lauretana, un imponente edificio di culto dedicato alla natività della Vergine, domina il paesaggio circostante grazie alla sua posizione sopraelevata. Costruito come voto dopo la peste del 1630, il santuario fu eretto tra il 1646 e il 1790 ed è un'importante meta di devozione. La maestosa facciata principale, di stile barocco transalpino, presenta due ordini scanditi da lesene e un portale centrale in pietra verde locale. L'interno, vasto, luminoso e slanciato verticalmente, ospita all'incrocio del transetto la settecentesca Santa Casa di Nazareth, una riproduzione del sacello venerato nella basilica di Loreto. Questo prezioso scrigno, adornato da stucchi, custodisce il simulacro della Madonna Nera.