У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Basilica dei Santi Quirino e Michele Arcangelo in Correggio (RE) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Campane della Torre civica/Basilica dei Santi Quirino e Michele Arcangelo in Correggio di Reggio Emilia: Concerto di 7 campane fuse da: 1) Grossa (campanòun o gròsa): Pietro Bosi di Parma nel 1709 e ha un peso di c.a 20 q.li ed è un Do3 calante. La grossa viene impiegata anche come campana civica. 2) Seconda/grossa del sesto (basilòun o mzana): Daciano Colbachini di Padova nel 1949 e ha un peso di c.a 7 q.li ed è un Fa3 crescente 3) Terza/seconda del sesto (tersa o mzanèla): Daciano Colbachini di Padova nel 1949 pesa c.a 5 q.li ed è un Sol3 crescente 4) Quarta/terza del sesto: Daciano Colbachini di Padova nel 1949 pesa c.a 3,5 q.li ed è un La3 crescente 5) Quinta/quarta del sesto (seconda o sgiàrol): Daciano Colbachini di Padova nel 1949 pesa c.a 3 q.li ed è un Sib3 crescente 6) Sesta/quinta del sesto (céca): Daciano Colbachini di Padova nel 1949 pesa c.a 2,1 q.li ed è un Do4 crescente 7) settima del concerto/sesta del sesto (Fernanda): Paolo Capanni nel 2012 pesa c.a 1,5 q.li ed è un Re4 Tutte le campane sono montate con i mozzi predisposi per il suono “alla bolognese” con la sola differenza che sono montate più alte rispetto al montaggio canonico del sistema “alla bolognese”. La Torre Civica rappresentava elemento primario di una quinta muraria difensiva, costruita verso la metà del Trecento a difesa del Castelvecchio, primo nucleo fortificato di Correggio. Con l’espansione della città, la Torre perse progressivamente l’originaria funzione difensiva e sul finire del Quattrocento fu soprelevata e riadattata ad ospitare il primo orologio civico. La pianta dell’edificio è pressoché rettangolare, con murature di notevole spessore. All’interno è attualmente ripartita in cinque piani collegati da scale in muratura e legno. A seguito del sisma del 2012, la Torre e l’adiacente basilica di San Quirino furono dichiarati inagibili e il Comune di Correggio procedette ad eseguire i necessari lavori per la messa in sicurezza della Torre. Suonate eseguite per le celebrazioni della Pasqua del Signore: 0:06 Dòpi 2:27 Dòpi con 4 campane e calata della grossa 6:00 Arsan 8:24 lazo al basilone Buona visione da checco campanaro!