У нас вы можете посмотреть бесплатно Intervista a Luigi Crema или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In occasione di Hydrogen Expo di Piacenza, la nostra redazione intervista Luigi Crema, presidente di Hydrogen Europe Research, per fare il punto sulla situazione europea e italiana della filiera dell'idrogeno, elemento strategico per il net zero. Luigi Crema è presidente di Hydrogen Europe Research, la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno, vicepresidente di H2IT Associazione Italiana Idrogeno, che aggrega imprese, centri di ricerca, cluster tecnologici ed enti che si occupano di idrogeno in Italia, e direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler di Trento, un’istituzione di ricerca multidisciplinare ed eccellenza scientifica che promuove la ricerca per mettere a punto nuove soluzioni energetiche, puntando a trasferirle sul mercato grazie a partnership industriali e territoriali. Timeline 00:00:18 Presentazione di Luigi Crema 00:01:44 Qual è la direzione che si sta attualmente seguendo a livello europeo e che cos’è la Clean Hydrogen Partnership di cui Hydrogen Europe Research è parte? 00:08:52 A che punto è l’Italia con l’attuazione delle linee guida della Strategia nazionale idrogeno, nel breve e nel lungo termine, e come hanno risposto le imprese italiane all'incentivo “Filiera idrogeno rinnovabile”? 00:17:53 Quali sono i progetti di ricerca attualmente in corso presso la Fondazione Bruno Kessler per la messa a punto di soluzioni innovative in questi ambiti sfidanti? 00:23:05 Quanto costa attualmente 1 kg di idrogeno e quando si arriverà ad avere una flotta di veicoli a idrogeno utilizzati quotidianamente nella logistica industriale? 00:27:58 Quali sono le novità di quest'anno e quali i focus dei suoi contributi alla conferenza Hydrogen Expo?